Fumettista, pittore, sceneggiatore, caricaturista e pioniere del cinema d’animazione. Quirino Cristiani, nato a Santa Giuletta e cresciuto nella Buenos Aires di inizio Novecento, è stato il primo autore di un cortometraggio animato della storia. Nonostante il suo nome sia meno noto rispetto a quello di Walt Disney, il suo contributo al mondo dei cartoon è stato fondamentale, adattandone il linguaggio alla satira politica e alla critica sociale.
A questa figura straordinaria è dedicato l’evento “Quirino Cristiani l’inventore dei cartoni animati nato in Oltrepò”, in programma venerdì 28 marzo alle ore 21 presso il Polo Culturale di Via Matteotti a Broni. La serata, promossa dal Comune di Broni in collaborazione con la Biblioteca Civica, 949 Creative Studio e l’Officina delle Nuove Idee, offrirà un viaggio nella vita e nella creatività dell’artista a quasi quarant’anni dalla sua scomparsa. Saranno proiettati filmati inediti, tra cui materiale messo a disposizione dagli eredi in Argentina, e il cortometraggio “El Mono relojero” (1938), uno dei pochi lavori sopravvissuti ai due incendi che nel 1957 e nel 1961 distrussero quasi interamente la sua produzione.
Nato nel 1896, Cristiani emigrò in Argentina con la famiglia quando era ancora bambino, seguendo il padre Luigi, che cercava un futuro migliore per sé e per i suoi cinque figli. A 19 anni iniziò a lavorare per lo studio cinematografico di Federico Valle, un uomo d’affari astigiano emigrato a Buenos Aires, per il quale realizzò nel 1917 “El Apóstol”, una satira sul presidente argentino Hipólito Yrigoyen e il primo lungometraggio animato della storia del cinema. Nel 1931, con “Peludópolis”, firmò il primo lungometraggio d’animazione sonoro.
Nel 1981, all’età di 85 anni, Cristiani tornò a Santa Giuletta insieme al figlio, su invito del Comune e della Provincia di Pavia. Prima di ripartire raccolse un po’ di terra da portare con sé in Argentina, dove si spense il 2 agosto 1984.
L’evento di Broni è il risultato dell’impegno di Massimo Rossi e Riccardo Valle, che da tempo lavorano per far conoscere l’opera e la vita di Cristiani. Iniziative simili sono già state organizzate nelle scuole locali per permettere ai più giovani di scoprire la figura di un illustre conterraneo. Con la serata al Polo Culturale l’intento è quello di coinvolgere anche un pubblico adulto, dando maggiore visibilità alla storia di un talento visionario che merita di essere riscoperto e celebrato nella sua terra d’origine.
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it