Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

08/03/1466

Condividi:


cultura Francesco Sforza vigevano
Almanacco

Francesco Sforza e il suo legame con Vigevano: la morte di un grande duca

Ritratto di Francesco Sforza conservato alla Trivulziana di Milano

L’8 marzo 1466 moriva a Milano Francesco Sforza, il condottiero che aveva dato origine alla dinastia sforzesca e trasformato il Ducato di Milano in uno degli stati più potenti d’Italia. La sua figura è strettamente legata a due città simbolo del dominio sforzesco: Vigevano e Pavia.

Francesco Sforza comprese l’importanza strategica di Vigevano e si adoperò per trasformarla in una città rinascimentale all’avanguardia. Fu sotto il suo governo che iniziò il processo di sviluppo che portò alla costruzione di infrastrutture fondamentali, tra cui il potenziamento del castello, che divenne una delle residenze predilette della famiglia Sforza. La città si avviò così a diventare un centro di grande rilevanza artistica ed economica, sviluppo che sarebbe stato portato avanti con ancora maggiore determinazione dal figlio Ludovico il Moro.

Pavia, capitale culturale e sede dell’antica Università, fu un altro punto cardine della politica di Francesco Sforza. Egli investì molto nel consolidamento del potere sforzesco sulla città, rafforzando il Castello Visconteo e favorendo lo sviluppo dell’ateneo pavese. L’Università di Pavia, già prestigiosa, beneficiò delle sue politiche illuminate, attirando studiosi e studenti da tutta Europa. La città divenne così uno dei fulcri culturali e scientifici del Ducato di Milano.

Alla sua morte, Francesco Sforza lasciava un Ducato forte e ben amministrato, con solide infrastrutture e una rete di città fiorenti. La sua eredità fu raccolta dal figlio Galeazzo Maria Sforza, che però non ebbe la stessa capacità di governo del padre. Nonostante ciò, le trasformazioni volute da Francesco rimasero centrali nella storia del Ducato e segnarono profondamente il destino di Milano, Vigevano e Pavia per i secoli successivi.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

La città esulta per la magica promozione della Pallacanestro Pavia

09/05/1991
Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca