Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


3 Marzo 2025

biscotti lomello panini
TypiWay - Prodotti tipici

La Birzolassa e il Cipperzola, i panini di Lomello che conquistano il palato

Terra di storia, sapori e tradizioni culinarie, Lomello è ricordata tra i buongustai anche per due panini – il primo dei quali sta per ottenere il prestigioso riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale d’Origine): la Birzolassa e il Cipperzola.

Ideati dalla Pro Loco di Lomello, questi panini rappresentano un vero e proprio omaggio ai prodotti locali, combinando ingredienti di eccellenza in un’esplosione di gusto che conquista al primo morso.

La Birzolassa è davvero un tripudio di sapori lomellini, un panino ricco e goloso pensato per soddisfare i palati più esigenti e spegnere ogni senso di fame . Il suo segreto risiede nella combinazione di ingredienti di alta qualità la cipolla rossa di Breme in versione caramellata, il Gorgonzola che si sposa alla perfezione con la dolcezza della cipolla, la salamella alla birra per aggiungere una nota rustica al panino e bacon croccante. Il tutto viene servito su un letto di patatine fritte per una coccola extra.

La versione vegetariana

Per chi preferisce un’alternativa vegetariana, il Cipperzola è la scelta ideale. Un panino che non ha nulla da invidiare alla Birzolassa in termini di sapore e originalità che viene imbottito con pere, cipolle rosse di Breme caramellate, gorgonzola  e senape corretta con la birra per una nota piccante e aromatica.

Ma una vera sorpresa sono biscotti “Le Palle di Agilulfo“, un dolce tradizionale dal nome curioso e legato alla storia locale. Questi piccoli capolavori di pasticceria, che stanno anch’essi per ottenere la De.Co., racchiudono un cuore goloso di crema di cioccolato e nocciole, con un tocco di caffè che ne esalta il sapore.

I biscotti di Lomello

Una versione speciale, senza cioccolato e senza caffè, viene preparata esclusivamente per il banchetto nuziale della regina Teodolinda, un evento che si ripete ogni anno il secondo sabato sera di settembre.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

TypiWay - Prodotti tipici

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il segreto verde di Miradolo Terme

Il segreto verde di Miradolo Terme

Altro su "TypiWay - Prodotti tipici"

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il pomodoro della Farmacista di Zavattarello: una storia di semi, memoria e comunità

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

Il verde tesoro tardivo dell'Oltrepò: un carciofo senza spine dalla lunga storia

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

La "Sigula ad i'urtlan" di Voghera: un tesoro bianco dal cuore dolce

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il "Melghìn" di Torre d'Isola: quando un piccolo Mais scrive la storia (e fa Pop!)

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il gigante rosso di Remondò: un peperone "carnoso" di storia e sapore

Il segreto verde di Miradolo Terme

Il segreto verde di Miradolo Terme

I Tesori De.Co. di Montesegale: sapori autentici dell’Oltrepò Pavese

I Tesori De.Co. di Montesegale: sapori autentici dell’Oltrepò Pavese

Il Pesce d'Aprile: il dolce della tradizione pavese

Il Pesce d'Aprile: il dolce della tradizione pavese

Il primo spumante millesimato d'Italia è nato in Oltrepò Pavese: la storia di La Versa Brut

Il primo spumante millesimato d'Italia è nato in Oltrepò Pavese: la storia di La Versa Brut

La Gabbiola: Un'Eccellenza dell'Alta Valle Staffora

La Gabbiola: Un'Eccellenza dell'Alta Valle Staffora

Oltrepò Pavese, dove il Vino diventa Arte

Oltrepò Pavese, dove il Vino diventa Arte

La Cena delle 7 Cene: Un’antica tradizione dell’Oltrepò Pavese che si celebra il 23 dicembre

La Cena delle 7 Cene: Un’antica tradizione dell’Oltrepò Pavese che si celebra il 23 dicembre

Il Panettone: un capolavoro della pasticceria nato a Pavia?

Il Panettone: un capolavoro della pasticceria nato a Pavia?

I dolci tipici di Lomello? Le "Palle di Agilulfo"

I dolci tipici di Lomello? Le "Palle di Agilulfo"

Il Mattone di Bressana Bottarone, un dolce De.Co che ricorda l’industria dei laterizi

Il Mattone di Bressana Bottarone, un dolce De.Co che ricorda l’industria dei laterizi

Pavia, terra di storia e di sapori, cela un segreto verde e profumato: il tè ticinensis.

Pavia, terra di storia e di sapori, cela un segreto verde e profumato: il tè ticinensis.
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca