Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

24/02/1525

Condividi:


battaglia di pavia guerra moderna supremazia spagnola
Almanacco

La battaglia di Pavia: l’atto di nascita della guerra moderna

Il 24 febbraio 1525 nel territorio dell’attuale comune di Pavia, viene combattuta la Battaglia di Pavia che vide contrapporsi l’esercito francese, guidato dal re Francesco I in persona, e l’armata imperiale di Carlo V, costituita da mercenari tedeschi (i lanzichenecchi) e da soldati spagnoli.

Lo scontro si svolse nei pressi delle mura di Pavia, città che era stata cinta d’assedio dai francesi fin dall’ottobre del 1524. La battaglia si concluse con la sconfitta di Francesco I, che venne fatto prigioniero e condotto a Madrid, dove firmò un trattato che sanciva la rinuncia francese a ogni pretesa sull’Italia.

La battaglia ebbe importanti conseguenze politiche e militari perché segnò l’inizio della supremazia spagnola in Italia ed evidenziò la superiorità della fanteria (i tercios spagnoli) sulla cavalleria pesante, cambiamento che avrebbe caratterizzato le tattiche militari nei decenni successivi. La battaglia è ricordata anche perché in tale occasione venne ferito a morte il condottiero Giovanni dalle Bande Nere.

La Battaglia di Pavia fu uno scontro cruciale non solo per le sorti delle guerre d’Italia, ma anche per l’evoluzione delle tattiche militari. Oltre alla superiorità dei tercios spagnoli, un ruolo fondamentale nella battaglia fu giocato dall’uso degli archibugi. Queste armi da fuoco permisero ai fanti di infliggere pesanti perdite alla cavalleria francese, fino ad allora considerata invincibile. L’impiego degli archibugi nella battaglia di Pavia segnò l’inizio di una nuova era nella storia militare, in cui le armi da fuoco avrebbero assunto un ruolo sempre più importante, cambiando per sempre il modo di combattere. La battaglia di Pavia è quindi un evento spartiacque che merita di essere ricordato non solo per le sue conseguenze politiche, ma anche per aver cambiato per sempre il modo di fare la guerra.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Accadde oggi

Dalla Cantina Sociale nell'Oltrepò Pavese alla Torricella: oltre un secolo di vino per tutto il mondo

12/05/1907
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca