Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

06/02/1840

Condividi:


Famiglia Cairoli Giuseppe Garibaldi Risorgimento
Almanacco

Nasce Carlo Benedetto Enrico Cairoli: sarà un Eroe del Risorgimento

Carlo Benedetto Enrico Cairoli (Pavia, 6 febbraio 1840 – Roma, 23 ottobre 1867) è stato un patriota italiano, figura emblematica del Risorgimento, noto per il suo coraggio e il suo ardente desiderio di un’Italia unita e indipendente. Cairoli crebbe in un ambiente familiare profondamente legato agli ideali risorgimentali. Suo padre, Carlo Cairoli, medico e docente universitario, fu un fervente sostenitore dell’indipendenza italiana. La madre, Adelaide Bono Cairoli, educò i figli ai valori di libertà e patria.

Carlo Benedetto Enrico Cairoli partecipò attivamente a tutte le principali campagne militari del Risorgimento. Nel 1848, durante la Prima Guerra di Indipendenza, combatté valorosamente nelle Cinque Giornate di Milano e in altre battaglie. Nel 1859, si unì ai Cacciatori delle Alpi di Garibaldi durante la Seconda Guerra di Indipendenza.

Nel 1860, Cairoli partecipò alla storica Spedizione dei Mille di Garibaldi, un’impresa che portò all’annessione del sud Italia al Regno di Sardegna. Durante la campagna, si distinse per il suo coraggio e fu ferito gravemente a Palermo. Dopo l’Unità d’Italia, Cairoli continuò a battersi per la liberazione di Roma, ancora sotto il dominio pontificio. Nel 1867, organizzò una spedizione di volontari per liberare la città, ma fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Villa Glori.

Carlo Benedetto Enrico Cairoli è ricordato come un eroe nazionale e un simbolo del Risorgimento italiano. La sua figura ha ispirato generazioni di italiani con il suo coraggio, il suo patriottismo e il suo impegno per la libertà e l’unità del paese.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

La città esulta per la magica promozione della Pallacanestro Pavia

09/05/1991
Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca