Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

01/02/2025

Condividi:


Berengario I mulini Voghera
Almanacco

Berengario I e la nascita della Roggia dei Molini a Voghera

Il 1° febbraio 909 segna una data fondamentale per la storia economica e sociale di Voghera e dell’Oltrepò Pavese. In questo giorno, il re d’Italia Berengario I autorizzò ufficialmente la Pieve di San Lorenzo di Voghera a derivare un canale d’acqua dal fiume Staffora per la costruzione di molini destinati a supportare l’economia locale.

La nuova roggia, denominata “dei Molini” o “canale lagozzo”, divenne una risorsa essenziale per lo sviluppo della città, fornendo l’energia necessaria al funzionamento dei mulini ad acqua, fondamentali per la molitura del grano e la produzione alimentare. Questo intervento non solo migliorò la qualità della vita degli abitanti, ma contribuì anche alla crescita economica della borgata, rafforzandone il ruolo nel tessuto produttivo dell’epoca.

L’autorizzazione concessa da Berengario I rappresentava, seppur indirettamente, il riconoscimento della giurisdizione vogherese sullo Staffora, fiume che da sempre ha rappresentato una fonte di benessere per il territorio dell’Oltrepò Pavese. Il controllo delle acque era infatti un elemento strategico per la vita quotidiana e per l’economia locale, regolando non solo l’attività molitoria ma anche l’irrigazione dei campi e la gestione delle risorse idriche.

Questo atto di concessione si inserisce in un più ampio contesto storico in cui i sovrani medievali regolavano l’utilizzo delle risorse naturali per favorire lo sviluppo delle comunità locali, spesso sotto l’egida delle istituzioni religiose. La Pieve di San Lorenzo, infatti, svolgeva un ruolo chiave nella gestione del territorio, fungendo da punto di riferimento non solo spirituale, ma anche amministrativo ed economico per la popolazione vogherese.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Si spegne a Roma papa Giovanni XIV, nato a Pavia

20/08/984
Accadde oggi

Nasce a Portalbera, in Oltrepò Pavese, il linguista Luigi Heilmann

21/08/1911
Accadde oggi

Furto senza precedenti alla Certosa di Pavia: rubato il trittico eburneo attribuito a Baldassare degli Embricahi

22/08/1984
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca