Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

29/01/1497

Condividi:


beatrice d'este Rinascimento vigevano
Almanacco

La duchessa Beatrice d’Este muore di parto a soli 23 anni

Il 29 gennaio 1497 si spegneva a Milano Beatrice d’Este, una delle figure più affascinanti e influenti del Rinascimento italiano. Sposata a Ludovico il Moro, duca di Milano, Beatrice era una donna di grande cultura e intelligenza, simbolo dell’eleganza e del prestigio della corte sforzesca.

La sua breve vita – morì a soli 23 anni di parto– è legata anche a Vigevano, la città che Ludovico trasformò in una delle sue residenze preferite. Qui, sotto l’influenza del Moro, il Castello Sforzesco e la piazza Ducale, capolavoro rinascimentale, divennero luoghi emblematici del potere e della magnificenza della corte. Si dice che Beatrice amasse trascorrere il suo tempo a Vigevano, dove la natura e l’architettura si fondevano in un equilibrio perfetto.

Beatrice fu anche una mecenate delle arti, sostenendo artisti come Leonardo da Vinci e Bramante. La sua morte prematura lasciò un vuoto profondo, non solo nel cuore del marito ma anche nella vita culturale e politica dell’epoca.

Oggi, Vigevano conserva ancora la memoria di quel periodo splendido, e la figura di Beatrice d’Este resta un simbolo di grazia e intelligenza, capace di influenzare un’epoca intera.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Il bombardamento di Pavia

04/07/1944
Accadde oggi

Nasce Antonio Zoncada, docente di letteratura all'Università di Pavia: fu anche ideatore di indovinelli e giochi di parole

04/07/1813
Accadde oggi

Addio a Egidio Galbani, inventore dei formaggini e gran pioniere dell'industria casearia pavese

05/07/1950
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca