A meno di un’ora da Milano, l’Oltrepò Pavese è il rifugio perfetto per chi desidera evadere dalla frenesia metropolitana. Questo angolo di Lombardia, con le sue dolci colline, i vigneti infiniti e i borghi medievali, è una meta ideale per rigenerarsi e immergersi nella natura. Esplorarlo cavalcando è un’opportunità unica per vivere il territorio in modo autentico, lasciandosi cullare dal ritmo tranquillo di un’esperienza all’aria aperta.
Cavalcare tra le colline dell’Oltrepò significa respirare aria pulita, attraversare boschi secolari, costeggiare ruscelli cristallini e godere di panorami mozzafiato. I sentieri, adatti sia ai principianti che ai cavalieri esperti, offrono un’esperienza unica di connessione con la natura, accompagnati dal ritmo tranquillo del cavallo.
Sono davvero tanti i maneggi sparsi in Oltrepò. La Valle Staffora è una delle zone più apprezzate per le passeggiate a cavallo. Qui si trovano diversi maneggi che organizzano escursioni guidate lungo itinerari che attraversano boschi ombreggiati, praterie e borghi storici come Varzi e Cecima. L’ alta Val Tidone con Zavattarello è un’altra garanzia di emozioni e panorami mozzafiato. Sono offerti percorsi personalizzati, dalle passeggiate di poche ore alle escursioni giornaliere. Stessa proposta anche nella bella Val di Nizza e nei suoi affascinanti boschi. La zona vinicola per eccellenza dell’Oltrepò, Montù Beccaria, offre itinerari suggestivi tra le colline coltivate a vite, con soste panoramiche perfette per ammirare il tramonto.
Se preferite restare nel basso Oltrepò non meno suggestive sono le proposte che potete trovare a Rivanazzano Terme combinando il relax nella natura a quello nelle acque termali, a Retorbido e a Codevilla dove si può unire la passeggiata a cavallo ad una wine esperience.
Oltre alle passeggiate, molti maneggi organizzano attività per bambini, corsi di equitazione e incontri dedicati alla cura dei cavalli, offrendo a tutti l’opportunità di avvicinarsi a questi animali straordinari.
È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto nei fine settimana. Dopo di che non resta che salire in sella e lasciarsi conquistare da questi luoghi incantevoli, dove ogni sentiero racconta una storia.