Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

08/01/1390

Condividi:


Caterina Visconti Certosa di Pavia devozione
Almanacco

Il voto di Caterina Visconti e la nascita della Certosa di Pavia

L’8 gennaio 1390, Caterina Visconti, moglie di Gian Galeazzo Visconti, emetteva un voto che avrebbe cambiato la storia artistica e spirituale della Lombardia: la costruzione della Certosa di Pavia. Questo evento, legato a un momento cruciale della vita personale di Caterina, rappresenta l’origine di uno dei monumenti più iconici del Rinascimento italiano.

Caterina Visconti, figlia di Bernabò Visconti e Regina della Scala, aveva già vissuto una dolorosa esperienza con la maternità: nel 1385 aveva dato alla luce una figlia, morta subito dopo la nascita. Nel 1388, però, la sorte le aveva sorriso con la nascita di Giovanni Maria, il suo primo figlio sopravvissuto, per il quale, insieme al marito Gian Galeazzo, aveva deciso di onorare la Madonna dando ai figli il secondo nome “Maria”.

Quando nel gennaio 1390 si avvicinava un nuovo parto, Caterina, consapevole dei rischi che correva, fece un voto solenne alla Madonna: se fosse sopravvissuta, avrebbe fatto costruire una Certosa presso Pavia. Il parto avvenne, ma il bambino purtroppo morì. Nonostante il dolore, Caterina mantenne la promessa fatta, sopravvissuta a quella che per lei era stata una prova terribile.

Da quel voto prese vita il progetto della Certosa di Pavia, destinata a diventare non solo un luogo di fede, ma anche un capolavoro architettonico e artistico. I lavori iniziarono nel 1396, grazie alla volontà di Gian Galeazzo Visconti, che la concepì anche come mausoleo per la sua dinastia.

Successivamente, nel 1392, la famiglia Visconti accolse con gioia la nascita di un altro figlio maschio, Filippo Maria, che sarebbe diventato l’ultimo duca della dinastia Viscontea.

La Certosa di Pavia, eretta per volontà di Caterina e Gian Galeazzo, resta oggi un simbolo di devozione, speranza e magnificenza rinascimentale. Situata a pochi chilometri dalla città di Pavia, il monastero certosino rappresenta un connubio perfetto tra arte, fede e potere, raccontando una storia che affonda le sue radici in un voto pronunciato l’8 gennaio 1390.

Oltre a essere un importante luogo di culto, la Certosa è anche una delle principali attrazioni turistiche della Lombardia, affascinando visitatori da tutto il mondo con la sua straordinaria architettura e i suoi tesori artistici.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

La città esulta per la magica promozione della Pallacanestro Pavia

09/05/1991
Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca