Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

14/12/1641

Condividi:


benefattrice nobiltà vigevano
Almanacco

L’anniversario che ricorda Donna Agnese Riberia, filantropa e benefattrice di Vigevano

Il 14 dicembre ricorre l’anniversario della morte di Donna Agnese Riberia y Castiglia, figura di spicco nella storia di Vigevano. Proveniente da una nobile famiglia di origini spagnole, Agnese è ricordata per il suo spirito filantropico e per l’impatto duraturo delle sue opere benefiche.

Figlia di Andrea Riberia, governatore spagnolo della città, e di una gentildonna vigevanese, Agnese sposò il giureconsulto Michele Lanzi, con cui si trasferì a Madrid quando lui fu nominato membro del Supremo Consiglio d’Italia. Rimasta vedova, tornò nella sua Vigevano, dove si dedicò interamente ad attività pie e caritatevoli.

Nel 1629 fondò un “Luogo pio per dodici orfane vigevanesi,” ospitandolo nel proprio palazzo. Questa istituzione divenne un punto di riferimento per la comunità e una testimonianza del suo impegno sociale. Negli anni successivi, Agnese si ritirò nel Monastero dell’Assunta, guidato dalla sorella Suor Antonia Maria Riberia, Madre Superiora del convento.

Alla sua morte, il 14 dicembre 1641, lasciò tutti i suoi beni all’orfanotrofio da lei fondato, assicurando la continuità della sua opera benefica. Fu sepolta nella chiesa del Monastero, secondo il suo desiderio. Purtroppo, le sue ceneri andarono disperse dopo la soppressione napoleonica, quando la chiesa fu trasformata nel Teatro Galimberti.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce a Portalbera, in Oltrepò Pavese, il linguista Luigi Heilmann

21/08/1911
Accadde oggi

Furto senza precedenti alla Certosa di Pavia: rubato il trittico eburneo attribuito a Baldassare degli Embricahi

22/08/1984
Accadde oggi

Durante la prima guerra mondiale, cade sul Carso il pavese Carlo Ridella

23/08/1917
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca