Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

16/11/1817

Condividi:


diocesi di Vigevano espansione storia
Almanacco

Dalla Bolla di Clemente VII a Pio VII: L’Evoluzione della Diocesi di Vigevano

Il 16 novembre segna una data di particolare rilevanza per la Diocesi di Vigevano, che si arricchì nel 1817 di una nuova struttura territoriale grazie alla bolla di Papa Pio VII. Questa decisione rappresentò un ulteriore ampliamento rispetto alla fondazione originaria, voluta dal duca di Milano, Francesco Sforza, e sancita nel 1530 da papa Clemente VII. In quell’occasione, il territorio della nuova diocesi fu ricavato dalla diocesi di Novara e includeva solo tre parrocchie: Vigevano, Mortara e Gambolò.

Già pochi anni dopo la sua istituzione, nel 1532, la diocesi si espanse con l’erezione di altre due parrocchie in città, e nel 1535 venne annessa l’abbazia di Santa Maria di Acqualunga, precedentemente appartenente alla diocesi di Pavia. Tuttavia, l’ampliamento più significativo avvenne quasi tre secoli dopo, quando, il 16 novembre 1817, con un’altra bolla pontificia, Pio VII assegnò alla diocesi di Vigevano tutte le parrocchie della diocesi di Pavia poste a destra del Ticino e alcune altre che precedentemente appartenevano alla diocesi di Novara.

Questi cambiamenti hanno contribuito a plasmare la struttura attuale della diocesi, arricchendola di un patrimonio territoriale e religioso significativo e facendone un importante centro spirituale della regione. La storia della Diocesi di Vigevano è quindi anche la storia di un territorio che si è ampliato e trasformato nel corso dei secoli, conservando al contempo una forte identità religiosa e culturale.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce Antonio Zoncada, docente di letteratura all'Università di Pavia: fu anche ideatore di indovinelli e giochi di parole

04/07/1813
Accadde oggi

Il bombardamento di Pavia

04/07/1944
Accadde oggi

Addio a Egidio Galbani, inventore dei formaggini e gran pioniere dell'industria casearia pavese

05/07/1950
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca