Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


14 Novembre 2024

collezionismo numismatica storia
I luoghi della storia

I luoghi della storia nei francobolli commemorativi della nostra provincia

La provincia di Pavia, con la sua ricca storia e il patrimonio culturale, è stata celebrata negli anni con l’emissione di francobolli commemorativi che ne esaltano luoghi simbolici e istituzioni prestigiose. Ecco una panoramica delle emissioni più significative.

  • 3 maggio 1997: Certosa di Pavia – V Centenario della Consacrazione
    In occasione del quinto centenario della consacrazione della Certosa di Pavia, uno dei monumenti più rappresentativi della Lombardia, è stato emesso un francobollo commemorativo. La Certosa, con la sua straordinaria architettura rinascimentale e la storia che la lega ai Visconti e agli Sforza, continua ad affascinare visitatori e studiosi, rendendo questo francobollo un simbolo di arte e devozione.

  • 29 settembre 2001: Università di Pavia – 15ª emissione dedicata alle Scuole d’Italia
    L’Università di Pavia, una delle più antiche e rinomate istituzioni accademiche italiane, è stata protagonista della 15ª emissione della serie dedicata alle Scuole d’Italia. Fondata nel 1361, questa università è famosa per i suoi illustri studenti e per il contributo significativo che ha dato allo sviluppo scientifico e culturale del Paese. Il francobollo celebra non solo l’istituzione, ma anche la sua importanza nella formazione delle nuove generazioni.

  • 29 marzo 2005: Anno Mondiale della Fisica – Pavia in una xilografia
    Per l’Anno Internazionale della Fisica, nel 2005, è stato emesso un francobollo che rappresenta Pavia attraverso una xilografia. La scelta è un omaggio alla lunga tradizione di ricerca scientifica della città, che è stata la culla di grandi scienziati come Alessandro Volta. Questo francobollo vuole celebrare il contributo della fisica e delle scienze al progresso umano e l’eredità scientifica di Pavia.

  • 19 novembre 2022: Piazza Ducale di Vigevano
    L’ultimo omaggio in francobollo risale al 2022, quando la suggestiva Piazza Ducale di Vigevano è stata immortalata. Capolavoro del Rinascimento lombardo, questa piazza è uno dei simboli più amati della provincia di Pavia e uno degli esempi più eleganti di architettura rinascimentale italiana. Il francobollo offre un tributo visivo al patrimonio artistico di Vigevano e alla sua storia legata ai duchi di Milano.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

I luoghi della storia

Pavia in una piazza: tra passato, arte e vita

Pavia in una piazza: tra passato, arte e vita

Pavia e il tesoro bianco: il misterioso Fondaco del Sale

Pavia e il tesoro bianco: il misterioso Fondaco del Sale

Il campanile di Santa Maria in Betlem, testimone di un passato e di un presente di pellegrinaggi

Il campanile di Santa Maria in Betlem, testimone di un passato e di un presente di pellegrinaggi

La Via Francisca: Un Antico Cammino di Pellegrinaggio con tappa finale Pavia

La Via Francisca: Un Antico Cammino di Pellegrinaggio con tappa finale Pavia

Il Castello di Rosasco: testimone millenario della storia Lomellina

Il Castello di Rosasco: testimone millenario della storia Lomellina

La Biblioteca del Collegio Ghislieri: dieci chilometri di scaffali

La Biblioteca del Collegio Ghislieri: dieci chilometri di scaffali

Altro su "I luoghi della storia"

Pavia in una piazza: tra passato, arte e vita

Pavia in una piazza: tra passato, arte e vita

Pavia e il tesoro bianco: il misterioso Fondaco del Sale

Pavia e il tesoro bianco: il misterioso Fondaco del Sale

Il campanile di Santa Maria in Betlem, testimone di un passato e di un presente di pellegrinaggi

Il campanile di Santa Maria in Betlem, testimone di un passato e di un presente di pellegrinaggi

La Via Francisca: Un Antico Cammino di Pellegrinaggio con tappa finale Pavia

La Via Francisca: Un Antico Cammino di Pellegrinaggio con tappa finale Pavia

Il Castello di Rosasco: testimone millenario della storia Lomellina

Il Castello di Rosasco: testimone millenario della storia Lomellina

La Biblioteca del Collegio Ghislieri: dieci chilometri di scaffali

La Biblioteca del Collegio Ghislieri: dieci chilometri di scaffali

Alla scoperta della chiesetta campestre di San Paolo ad Albonese

Alla scoperta della chiesetta campestre di San Paolo ad Albonese
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca