Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

11/11/1878

Condividi:


Diavolo volante i grandi del ciclismo Voghera
Almanacco

Nasce a Voghera il Diavolo volante Federico Momo, Pioniere della Bicicletta

“Un grande campione della bicicletta pura, voglio dire della bicicletta da pista dei primissimi tempi, quando correre voleva dire avventura,” scrisse Emilio De Martino ricordando Federico Momo, morto a 79 anni il 7 giugno del 1958. Momo fu un’icona di quel ciclismo che, tra Ottocento e Novecento, affascinava folle e scommettitori agli anelli dei ciclodromi, dove la velocità e la forza muscolare erano le doti supreme.

Nato a Voghera, Pavia, l’11 novembre del 1878, Momo non tardò a imporsi tra i giganti della pista. Con un fisico straordinario per la sua epoca, “superiore alla norma”, come lo definirono i contemporanei, era celebre per le sue partenze anticipate e la resistenza su lunghi sprint, anticipando gli avversari “alla campana.”

Celebri furono i duelli con Luigi Pontecchi e Gian Ferdinando Tommaselli, sfide avvincenti che infiammavano il pubblico. Momo sviluppò una tecnica di potenza e resistenza con una bicicletta Peugeot costruita su misura, con un rapporto capace di generare una spinta ineguagliabile per quei tempi. Nel 1896, alla giovane età di diciassette anni, Momo vinse la sua prima grande competizione al ciclodromo milanese. Fu un trionfo inatteso contro i giganti della pista, che presto lo rese famoso in Italia e all’estero.

Ma il suo apice e la sua sconfitta più discussa arrivarono nel 1900, nel celebre Gran Premio di Parigi, quando fu coinvolto in un finale tanto incerto quanto amaro. In una gara serratissima contro il francese Edmund Jacquelin, Momo sembrava aver tagliato per primo il traguardo, ma i giudici assegnarono la vittoria all’idolo locale. Fu una decisione contestata che aumentò il fascino di Momo tra i tifosi italiani, tanto che la Gazzetta dello Sport organizzò una raccolta fondi per donargli una medaglia d’oro come riconoscimento morale.

Federico Momo continuò a correre in Europa e America Latina, alimentando il mito della sua figura con storie di vittorie e avventure che lo portavano fino alle terre innevate della Russia imperiale, tra dame eleganti e slitte sontuose. Dopo aver lasciato il ciclismo, non abbandonò la passione per la velocità, passando alle moto e infine all’automobilismo. Insieme a Romolo Buni, un antico rivale, contribuì alla fondazione della fabbrica di automobili “Junior” e avviò la costruzione dell’Autodromo di Monza.

Federico Momo si ritirò nella tranquillità della sua villa di Olgiate Comasco e nella tenuta agricola di Bressana Bottarone. Nel cuore di tutti, però, resterà sempre il “Diavolo volante,” un campione senza tempo che ha inciso la sua storia nelle pagine del ciclismo italiano.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Muore Don Giacomo Prinetti noto per le sue opere di carità: Voghera crea e gli intitola la Casa del Pane

08/07/1908
Accadde oggi

A tutela di chi lavora nelle vigne viene creata la Società Operaia di Mutuo Soccorso a Montù Beccaria

09/07/1882
Accadde oggi

Nasce Guglielmo Chiolini, il grande narratore del passato di Pavia attraverso le sue fotografie

10/07/1900
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca