Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayNote - Gli eventi

Il Come Eravamo di San Martino Siccomario: Un Tuffo nel Passato attraverso i Luoghi del Cuore

Latterie e panetterie, le sigarette dalla Piera e le fettine dal signor Mario. Il giornale da Zina Chiodini e in posteria dai Sacchi o dai Biscaldi. Per una cena si andava all’Osteria Goi con Stallaggio e per il dopo cena si faceva un salto al cinematografo.  Sono, questi, solo alcune delle attività che animavano San […]

da domenica 10 Novembre 2024 a domenica 17 Novembre 2024

Condividi:


attività storiche come eravamo San Martino Siccomario

Latterie e panetterie, le sigarette dalla Piera e le fettine dal signor Mario. Il giornale da Zina Chiodini e in posteria dai Sacchi o dai Biscaldi. Per una cena si andava all’Osteria Goi con Stallaggio e per il dopo cena si faceva un salto al cinematografo.  Sono, questi, solo alcune delle attività che animavano San Martino Siccomario nei decenni scorsi e che ora torneranno a vivere nella memoria grazie alla Pro Loco Sicut Mare che inaugura quest’anno un progetto speciale: una mostra dedicata alla “Storia della Città” che, iniziando da una semplice strada, vuole riportare alla luce i ricordi e le atmosfere di un tempo. La mostra, intitolata “San Martino Vintage,” comincia infatti con la riscoperta degli esercizi commerciali che animavano il tratto di via Roma tra il numero 9 e la storica fontana “potabile,” un luogo simbolo, esistente già prima degli anni ’30, che segnava un punto di incontro e un riferimento essenziale per la comunità.

Grazie al supporto e alla passione di Daniele Vairani, figura preziosa per la raccolta di testimonianze locali, la Pro Loco ha potuto recuperare fotografie d’epoca che testimoniano l’esistenza di negozi, bar e trattorie, autentici nuclei di socialità e attività che per decenni hanno rappresentato il cuore pulsante della vita cittadina. I visitatori della mostra avranno l’opportunità unica di vedere le fotografie esposte esattamente nei luoghi dove un tempo si trovavano questi esercizi, restituendo simbolicamente vita e presenza a spazi ormai cambiati.

L’installazione fotografica sarà visibile lungo via Roma dal 10 al 17 novembre, in occasione della Festa di San Martino. Un’esperienza che permetterà a giovani e meno giovani di scoprire o rivivere un pezzo di storia locale, mentre si snoda tra le antiche facciate e gli scorci storici della città.

La Pro Loco Sicut Mare ha piani ambiziosi per i prossimi anni: questo progetto è solo un inizio. Nei successivi periodi della festa di San Martino, altre aree della città e nuovi scorci storici torneranno alla luce, arricchendo il panorama di “Memorie storiche” che raccontano l’evoluzione di San Martino Siccomario e del suo tessuto sociale e commerciale.

E mentre si lavora su queste memorie recenti, la Pro Loco ha già scovato documenti di rilevanza storica risalenti fino all’anno Mille, con menzioni ai Templari e alla storica via Francigena. Anche se questi documenti affascinanti e misteriosi sono per ora custoditi per future iniziative, il messaggio di Sicut Mare è chiaro: San Martino Siccomario ha una storia importante da raccontare, e ogni suo abitante merita di conoscerla e celebrarla.

Con “Come Eravamo,” i visitatori e cittadini potranno ritrovare, anche solo per un attimo, quella San Martino Siccomario ricca di ricordi, sorrisi e vita vissuta tra le vie del centro. Non perdete l’occasione di farne parte, di immergervi in questa storia autentica e di rendere omaggio alla nostra città, così come era e come, in qualche modo, è sempre rimasta nei cuori di chi l’ha amata.

 

Vuoi segnalare un evento? Scrivici a: eventi@wayglo.it

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca