Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

05/11/1936

Condividi:


architettura fascista inaugurazione Pavia

Mussolini inaugura l’Istituto Bordoni di Pavia

Il 5 novembre 1936 Benito Mussolini inaugura la nuova sede dell’Istituto Bordoni di Pavia, un evento di grande rilevanza per la città. La necessità di una struttura più ampia e moderna aveva spinto l’Amministrazione provinciale a bandire un concorso per la progettazione e l’appalto della costruzione, individuando come sede l’area del vecchio campo di tiro al bersaglio, oltre Porta Milano. La competizione vide la partecipazione di numerosi professionisti, ma furono gli architetti Mario Ridolfi e Wolfang Frankl, insieme all’ingegnere Vittorio De Amici, a conquistare il primo premio e l’incarico.

Il progetto prevedeva uno sviluppo su due piani, con una chiara divisione delle aree funzionali. L’ala maggiore dell’edificio, esposta ad est, ospitava le aule destinate all’insegnamento, i laboratori scientifici, e un ampio Museo di Scienze Naturali, dedicato alla conservazione e all’educazione sulle discipline naturalistiche. Concepito secondo i principi dell’architettura funzionale, questo edificio è stato considerato uno degli esempi più significativi di questa corrente a Pavia, caratterizzandosi per linee sobrie e strutture moderne, capaci di rispondere alle esigenze pratiche di un istituto tecnico.

La cerimonia di inaugurazione, tenutasi il 5 novembre 1936 alla presenza del Capo del Governo, rappresentò un momento solenne, che venne ricordato per il discorso di Mussolini, il quale sottolineò l’importanza dell’educazione tecnica e scientifica per il progresso della nazione.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce Antonio Zoncada, docente di letteratura all'Università di Pavia: fu anche ideatore di indovinelli e giochi di parole

04/07/1813
Accadde oggi

Il bombardamento di Pavia

04/07/1944
Accadde oggi

Addio a Egidio Galbani, inventore dei formaggini e gran pioniere dell'industria casearia pavese

05/07/1950
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca