Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayMovies

Bruciati da cocente passione: amori e tradimenti nelle terre pavesi

Bruciati da cocente passione è una commedia italiana degli anni ’70 che racconta le vicende di due coppie di borghesi che vivono una vita matrimoniale piuttosto monotona. Casimiro Banotti è un impiegato delle poste timido e romantico, sposato con la passionale Milena.

Virginia Vismara è un’infermiera delicata e introversa, moglie di Michele, un uomo rude e volgare.

Le loro vite cambiano radicalmente quando Casimiro e Virginia, che lavorano entrambi a Milano, si incontrano quotidianamente sul treno e iniziano a provare un forte sentimento l’uno per l’altro. Allo stesso tempo, anche Milena e Michele, stanchi della loro routine, trovano conforto reciproco in brevi incontri.

La situazione si complica quando un ricattatore minaccia di rivelare le loro relazioni extraconiugali. Le due coppie, per evitare scandali, decidono di scambiarsi i partner e di iniziare una nuova vita. Tuttavia, la convivenza forzata mette a dura prova i nuovi legami e riaccende i vecchi sentimenti.

Il set nel pavese si sposta tra Busca, frazione di Mezzanino Po, dove abita una coppia, e Portalbera dove c’è la sede del PCI frequentata da Casimiro Banotti e la casa in cui abita con Milena. La macchina da ripresa si è accesa anche ad Arena Po, sede della scuola frequentata dai figli dei quattro e sull’immancabile ponte in barche di Bereguardo.

Nel cast Cochi Ponzoni interpreta Casimiro Banotti, l’impiegato delle poste timido e romantico, che si innamora perdutamente di Virginia. Jane Birkin è nei panni di Virginia Vismara, l’infermiera delicata e introversa, moglie di Michele, ma attratta da Casimiro.

Aldo Maccione è Michele Vismara, l’uomo rude e volgare, marito di Virginia.

Catherine Spaak interpreta Milena Banotti, la moglie passionale e esuberante di Casimiro, che trova conforto nell’attenzione di Michele.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

INFORMAZIONI

  • Regia

    Giorgio Capitani

  • Attori

    Cochi Ponzoni, Aldo Maccione, Catherine Spaak

  • Anno

    1976

  • Durata

    105 minuti

WayMovies

Pavia è il set di "Paura e Amore" in concorso nel 1988 al Festival di Cannes

Pavia è il set di "Paura e Amore" in concorso nel 1988 al Festival di Cannes

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

"Shanda's River", film horror di successo girato a Voghera sulle rive del fiume Staffora

"Shanda's River", film horror di successo girato a Voghera sulle rive del fiume Staffora

Leggi anche

Pavia è il set di "Paura e Amore" in concorso nel 1988 al Festival di Cannes

Pavia è il set di "Paura e Amore" in concorso nel 1988 al Festival di Cannes

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

"L’Albero degli Zoccoli": il set degli sposi contadini è a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

Le cinque giornate di Milano, nel film di Dario Argento sono ambientate a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

"Milano, difendersi o morire": rapinatori incappucciati escono dalla banca in piazzale Ghinaglia a Pavia

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

Fantasma d'amore, quell'incontro fatale tra Anna e Nino nella nebbia fitta di Piazza San Teodoro

"Shanda's River", film horror di successo girato a Voghera sulle rive del fiume Staffora

"Shanda's River", film horror di successo girato a Voghera sulle rive del fiume Staffora
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca