Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Terra Golosa - Ricette

Mele per ricette salate? Ecco un ottimo risotto

Un vero e proprio comfort food dell’autunno. Il risotto alle mele è un viaggio gastronomico che unisce la tradizione italiana del riso Carnaroli con un tocco di dolcezza fruttata. Un primo piatto leggero e gustoso, ideale per chi cerca un’alternativa ai soliti risotti. La dolcezza delle mele si sposa alla perfezione con la sapidità del riso, creando un equilibrio di sapori unico. Preparati a stupire i tuoi ospiti con questa ricetta semplice ma raffinata.

Procedimento:

Sbucciate le mele, tagliatele a dadini e sbollentatele in acqua aromatizzata con la scorza di limone. Scolatele e mettetele da parte. In una casseruola, scaldate due cucchiai d’olio e aggiungete il riso. Mescolate fino a quando i chicchi non diventano traslucidi, poi sfumate con il vino e lasciate evaporare. Aggiungete un pizzico di sale. Versate tutto il brodo in una sola volta e, dieci minuti prima del termine della cottura, unite le mele. A fine cottura, insaporite con un pizzico di noce moscata, aggiungete il burro e il formaggio grattugiato. Mescolate bene per amalgamare i sapori e servite caldo.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredienti

  • Riso Carnaroli

    450 g

  • Mele verdi

    500 g

  • Limone

    1

  • Vino bianco secco

    1 bicchiere

  • Brodo vegetale

    1 l

  • Burro

    30 g

  • Formaggio grattugiato

    40 g

  • Noce moscata

    q.b.

  • Olio

    q.b.

  • Sale

    q.b.

Terra Golosa - Ricette

Risotto con i mirtilli

Risotto con i mirtilli

Tarte tatin di pesche

Tarte tatin di pesche

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

Leggi anche

Risotto con i mirtilli

Risotto con i mirtilli

Tarte tatin di pesche

Tarte tatin di pesche

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca