Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


10 Ottobre 2024

Castello di Pavia Musei Civici storia del Rinascimento
WayArt

Il Museo del Risorgimento di Pavia: un viaggio nella storia

Situato al terzo piano del magnifico Castello Visconteo, il Museo del Risorgimento di Pavia è una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella storia italiana, in particolare nel periodo cruciale che ha portato all’ unità del Paese. Parte dei Musei Civici, il museo non solo ospita una preziosa collezione di cimeli e oggetti risalenti alla fine del XVIII secolo fino alla fine del XIX secolo, ma offre anche una sala dedicata alla Prima Guerra Mondiale, ampliando la sua valenza storica.
All’interno delle tre grandi sale del museo, i visitatori vengono guidati attraverso le fasi salienti del Risorgimento, in un percorso che stimola la riflessione e suscita emozioni. La visita inizia con un accenno alla dominazione asburgica, un periodo che ha segnato profondamente l’identità di molti italiani e ha posto le basi per le successive lotte per la libertà.

Veduta dall’alto del Castello Visconteo

La Prima Sala: Gli Anni Francesi e il Regno Lombardo Veneto
La prima sala è dedicata agli anni francesi e al Regno Lombardo Veneto. Qui, tra oggetti d’epoca e documenti storici, si respira l’atmosfera di un’Italia sotto il dominio di potenze straniere, ma anche il fervente desiderio di libertà. Le esposizioni raccontano storie di patrioti e visionari che hanno lottato per guidare la nazione verso un futuro di unità e indipendenza. Ogni pezzo custodito è un testimone silenzioso di un’epoca di cambiamenti tumultuosi, dove le idee di libertà e giustizia cominciavano a prendere forma.

La Seconda Sala: La Famiglia Cairoli
Proseguendo, la seconda sala ci introduce alla figura della famiglia Cairoli, un simbolo di dedizione e sacrificio per la causa risorgimentale. Qui, una ricostruzione del loro salotto permette ai visitatori di vivere un momento privato della storia, dove la dimensione familiare si intreccia con quella politica. Queste stanze raccontano più di una semplice biografia; sono un esempio di come la vita privata possa influenzare il destino pubblico. Le lettere e gli oggetti personali esposti rendono palpabile il legame profondo tra gli eventi storici e le emozioni umane, un aspetto spesso dimenticato nei libri di storia.

La Terza Sala: Uniformi e Armi
Infine, la terza sala si apre su un panorama di uniformi, armi ed equipaggiamenti dei diversi eserciti, offrendo uno spaccato visivo delle forze in campo durante il Risorgimento. Qui, il fenomeno Garibaldi emerge prepotente, con la costruzione del suo mito che continua a ispirare generazioni. Non mancano documenti storici che esplorano la natura stessa del museo e le molteplici interpretazioni del Risorgimento, permettendo ai visitatori di riflettere sulle diverse prospettive storiche.

Il Museo del Risorgimento di Pavia, con le sue collezioni ricche di storia, è un invito a scoprire e a comprendere un periodo fondamentale per l’identità italiana. Visitarlo  significa onorare il passato e riflettere sul significato stesso dell’unità nazionale, un valore che continua a risuonare nel presente.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayArt

Il Museo "Narciso Cassino"

Il Museo "Narciso Cassino"

Alla scoperta degli affreschi nascosti della Lomellina: un viaggio nel cuore del Quattrocento e Cinquecento lombardo

Alla scoperta degli affreschi nascosti della Lomellina: un viaggio nel cuore del Quattrocento e Cinquecento lombardo

fabbricapoggi - Museo del Design

fabbricapoggi - Museo del Design

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

Altro su "WayArt"

Il Museo "Narciso Cassino"

Il Museo "Narciso Cassino"

Alla scoperta degli affreschi nascosti della Lomellina: un viaggio nel cuore del Quattrocento e Cinquecento lombardo

Alla scoperta degli affreschi nascosti della Lomellina: un viaggio nel cuore del Quattrocento e Cinquecento lombardo

fabbricapoggi - Museo del Design

fabbricapoggi - Museo del Design

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

L'Abbazia di San Pietro e la sua cripta millenaria, a Breme parla la storia

L'Abbazia di San Pietro e la sua cripta millenaria, a Breme parla la storia

Le 5 mostre da non perdere

Le 5 mostre da non perdere

La Raccolta Maria Maddalena Rossi: Un Tesoro di Storia e Ideali a Codevilla

La Raccolta Maria Maddalena Rossi: Un Tesoro di Storia e Ideali a Codevilla

Un Viaggio nel Tempo al Teatro Sociale di Stradella

Un Viaggio nel Tempo al Teatro Sociale di Stradella

San Michele Arcangelo a Candia Lomellina

San Michele Arcangelo a Candia Lomellina

Ai Musei Civici di Pavia l'idea di Raffaello incisa dal Raimondi

Ai Musei Civici di Pavia l'idea di Raffaello incisa dal Raimondi
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca