Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


6 Ottobre 2024

campa chiese di Lomellina storia di confini
I luoghi della storia

Alla scoperta della chiesetta campestre di San Paolo ad Albonese

Nascosta tra le verdi campagne della Lomellina, la Chiesetta Campestre di San Paolo ad Albonese è un piccolo tesoro di storia e spiritualità, ricco di fascino e antiche tradizioni. Questa modesta ma suggestiva chiesetta, le cui origini si perdono nella notte dei tempi, offre un viaggio nel passato che affonda le radici nelle epoche più remote.

Un’antica testimonianza di fede e storia

La sua esistenza è testimoniata da ritrovamenti di notevole importanza storica: accanto alla chiesetta sono stati infatti rinvenuti resti di tombe romane, un segno della sua antichità e della presenza di insediamenti nella zona già in epoca imperiale. Questi ritrovamenti arricchiscono la storia della Chiesetta di San Paolo, che da secoli rappresenta un punto di riferimento non solo spirituale ma anche geografico.

Un crocevia tra antichi stati e contadi

Situata in una posizione strategica, la Chiesetta di San Paolo si trovava all’incrocio tra gli antichi stati del Piemonte e della Lombardia, un punto di passaggio obbligato tra diverse entità territoriali. Nel corso dei secoli, questo luogo ha segnato i confini tra i contadi del Vigevanasco, del Novarese e della Lomellina, trasformandosi in un simbolo di unione e transizione tra mondi diversi. La sua ubicazione strategica ha conferito alla chiesetta un’importanza che trascende la semplice funzione religiosa, facendola diventare una testimonianza tangibile di antichi confini e culture.

Un’esperienza immersiva nella Lomellina

Oggi, visitare la Chiesetta Campestre di San Paolo significa immergersi in un’atmosfera di pace e raccoglimento, in cui la storia e la natura si fondono armoniosamente. Circondata dai campi e dalle tranquille campagne lomelline, la chiesetta offre una vista incantevole e un’opportunità unica per riscoprire le antiche tradizioni di questa terra.

Se sei alla ricerca di un’esperienza autentica nella Lomellina, lontana dai classici itinerari turistici, non puoi perderti la visita a questa piccola perla storica. La Chiesetta di San Paolo ti accoglierà con la sua semplicità e il suo fascino, raccontandoti le storie di un passato lontano che ha plasmato il presente di queste terre.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

I luoghi della storia

Pavia in una piazza: tra passato, arte e vita

Pavia in una piazza: tra passato, arte e vita

Pavia e il tesoro bianco: il misterioso Fondaco del Sale

Pavia e il tesoro bianco: il misterioso Fondaco del Sale

Il campanile di Santa Maria in Betlem, testimone di un passato e di un presente di pellegrinaggi

Il campanile di Santa Maria in Betlem, testimone di un passato e di un presente di pellegrinaggi

La Via Francisca: Un Antico Cammino di Pellegrinaggio con tappa finale Pavia

La Via Francisca: Un Antico Cammino di Pellegrinaggio con tappa finale Pavia

Il Castello di Rosasco: testimone millenario della storia Lomellina

Il Castello di Rosasco: testimone millenario della storia Lomellina

La Biblioteca del Collegio Ghislieri: dieci chilometri di scaffali

La Biblioteca del Collegio Ghislieri: dieci chilometri di scaffali

Altro su "I luoghi della storia"

Pavia in una piazza: tra passato, arte e vita

Pavia in una piazza: tra passato, arte e vita

Pavia e il tesoro bianco: il misterioso Fondaco del Sale

Pavia e il tesoro bianco: il misterioso Fondaco del Sale

Il campanile di Santa Maria in Betlem, testimone di un passato e di un presente di pellegrinaggi

Il campanile di Santa Maria in Betlem, testimone di un passato e di un presente di pellegrinaggi

La Via Francisca: Un Antico Cammino di Pellegrinaggio con tappa finale Pavia

La Via Francisca: Un Antico Cammino di Pellegrinaggio con tappa finale Pavia

Il Castello di Rosasco: testimone millenario della storia Lomellina

Il Castello di Rosasco: testimone millenario della storia Lomellina

La Biblioteca del Collegio Ghislieri: dieci chilometri di scaffali

La Biblioteca del Collegio Ghislieri: dieci chilometri di scaffali

I luoghi della storia nei francobolli commemorativi della nostra provincia

I luoghi della storia nei francobolli commemorativi della nostra provincia
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca