Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


26 Agosto 2024

artigianato lusso scarpe
WayHistory

Pietro Mantovani: il calzolaio degli imperatori che fece grande Pavia

Nel cuore della vecchia Pavia, dove le strade strette e i vicoli acciottolati raccontavano storie di un passato glorioso, vi era un piccolo laboratorio artigianale che attirava l’attenzione di tutti i passanti. Era la bottega di Pietro Mantovani, un calzolaio dallo straordinario talento, originario del piccolo borgo di Battuda. La sua storia, come quella di molte altre figure illustri, contribuì a rendere Pavia una città nota per la qualità delle sue calzature.

Pietro era cresciuto con un innato amore per il cuoio e la pelle. La sua passione lo portò a Milano, dove trovò impiego come garzone presso il celebre calzolaio Ronchetti, noto per aver fornito scarpe all’imperatore Napoleone I. Sotto la guida del maestro Ronchetti, Pietro affinò la sua abilità, imparando a realizzare calzature che non erano solo funzionali, ma anche opere d’arte.

Dopo anni di apprendistato, Pietro decise di stabilirsi a Pavia dove aprì una piccola bottega in una via centrale, e ben presto, la sua fama iniziò a crescere. Le scarpe di Mantovani erano diverse da tutte le altre: alla solidità univano un’eleganza che pochi altri riuscivano a raggiungere. I suoi modelli, che andavano dalle scarpe da passeggio alle più raffinate calzature da sera, erano richiesti dai nobili e dai borghesi della città.

Il talento di Pietro non passò inosservato nemmeno oltre i confini di Pavia. Le sue calzature furono esposte in varie mostre a Parigi, dove ricevette riconoscimenti e premi. L’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere di Milano lo onorò per il suo contributo all’artigianato lombardo, ma il vero apice della sua carriera arrivò quando divenne il calzolaio personale dell’imperatore Ferdinando I d’Austria e dell’imperatore di tutte le Russie, Nicolò I. Le scarpe create per l’imperatrice e la granduchessa Olga erano gioielli di maestria, ricamate con filigrana d’oro e adornate con pietre preziose.

Nonostante il successo e la fama internazionale, Pietro Mantovani rimase un uomo semplice e dedito al suo lavoro. Ogni giorno lo si poteva vedere nella sua bottega, chino sul bancone, mentre lavorava con precisione e amore ogni paio di scarpe. Le sue mani abili modellavano la pelle, creavano nuove forme, sperimentavano materiali, sempre alla ricerca della perfezione.

Col passare degli anni, Vigevano cominciò a emergere come la città italiana per eccellenza nella produzione di calzature, ma la memoria di Pietro Mantovani rimase viva a Pavia. La sua bottega continuò a essere un punto di riferimento per chi cercava la qualità e l’eleganza, e la sua eredità artigianale fu tramandata di generazione in generazione.

Pavia non dimenticò mai il calzolaio di Battuda, che con il suo talento aveva dato lustro alla città, rendendola per un breve ma intenso periodo uno dei centri più importanti dell’industria calzaturiera italiana. La storia di Pietro Mantovani è quella di un uomo che, con passione e dedizione, riuscì a trasformare un semplice mestiere in una vera e propria arte.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayHistory

Antonio Segni e l’Oltrepò Pavese: tra legami familiari e impegno istituzionale

Antonio Segni e l’Oltrepò Pavese: tra legami familiari e impegno istituzionale

Dagli Sforza al Cascame, così il baco da seta ha industrializzato la Lomellina

Dagli Sforza al Cascame, così il baco da seta ha industrializzato la Lomellina

Altro su "WayHistory"

Antonio Segni e l’Oltrepò Pavese: tra legami familiari e impegno istituzionale

Antonio Segni e l’Oltrepò Pavese: tra legami familiari e impegno istituzionale

Dagli Sforza al Cascame, così il baco da seta ha industrializzato la Lomellina

Dagli Sforza al Cascame, così il baco da seta ha industrializzato la Lomellina
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca