Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
WayNote - Gli eventi

Brallo Trekking: un’Avventura nell’Anello della Montagnola accompagnati da uno storico

Il Gruppo Alpini Brallo e la Pro Loco di Brallo invitano tutti gli appassionati di natura e storia a partecipare all’emozionante escursione “Brallo Trekking – Anello della Montagnola,” prevista per sabato 24 agosto. Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle bellezze naturali e storiche del territorio di Brallo di Pregola, un angolo suggestivo dell’Appennino […]

sabato 24 Agosto 2024
dalle ore 9:30 am

Condividi:


Il Gruppo Alpini Brallo e la Pro Loco di Brallo invitano tutti gli appassionati di natura e storia a partecipare all’emozionante escursione “Brallo Trekking – Anello della Montagnola,” prevista per sabato 24 agosto. Questa iniziativa rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle bellezze naturali e storiche del territorio di Brallo di Pregola, un angolo suggestivo dell’Appennino pavese.

Il percorso, lungo 10,5 km con un dislivello di 325 metri, è classificato come facile, rendendolo accessibile a escursionisti di tutti i livelli. Il ritrovo è fissato alle 9:30 in Piazza Municipio a Brallo di Pregola, con un ritorno previsto intorno alle 16:00. L’itinerario ad anello è stato pensato per offrire una varietà di esperienze e attrazioni, che sapranno soddisfare sia i camminatori più esperti sia chi è alla ricerca di una passeggiata rilassante. All’evento parteciperà anche lo storico Fiorenzo Debattisti che parlerà della famiglia Malaspina, del Sacro Monte e dei ritrovamenti romani alla chiesa superiore di Pregola.

Un Viaggio tra Natura e Storia

L’escursione prenderà il via dalla Pinetina di Brallo e farà una prima sosta al Rifugio la Faggeta, dove ci sarà l’occasione di ammirare i panorami mozzafiato che si estendono sulla valle sottostante.

Il percorso proseguirà lungo il sentiero CAI 101, un tratto che offrirà uno spaccato autentico della natura selvaggia dell’Appennino. Uno dei momenti clou della giornata sarà la visita al Sacro Monte di Pregola, un sito di grande valore storico che conserva le vestigia di un antico insediamento medievale. Qui, i partecipanti potranno immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, circondati da una natura incontaminata.

L’escursione culminerà al Belvedere di Casone, un punto panoramico che regalerà una vista spettacolare sulle montagne circostanti. Qui, i partecipanti potranno rilassarsi e gustare un aperitivo in compagnia. Per il pranzo è previsto un pranzo al sacco, da consumare lungo il percorso, immersi nella tranquillità del bosco.

Il Ritorno attraverso il Sentiero dei Briganti

La giornata si concluderà sul suggestivo Sentiero dei Briganti di Bralello, un antico tracciato che attraversa secolari castagneti, un tempo rifugio di briganti e contrabbandieri. Questo sentiero, ricco di fascino e mistero, offrirà l’occasione di fare un salto indietro nel tempo e di scoprire un angolo poco conosciuto ma straordinariamente affascinante del nostro territorio.

INFORMAZIONI

Il costo dell’escursione è di 15€, con tariffe ridotte per i soci Alpini e Pro Loco (12€) e per i ragazzi sotto i 15 anni (6€). La quota comprende l’assicurazione RC e medica, garantendo una giornata di trekking in totale sicurezza.

Prenotazione obbligatoria: 388-7784539

Si ricorda inoltre di rispettare le normative contro la peste suina, un dovere civico importante per la salvaguardia dell’ambiente.

 

Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it

 

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca