Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

15/06/1822

Condividi:


Lomellina medicina
Almanacco

Nasce a Gambarana Alfonso Corti, un pioniere della scienza medica

Alfonso Corti nacque a Gambarana il 15 giugno 1822, quando la Lomellina si trovava ancora nel Regno di Sardegna. La sua famiglia apparteneva all’aristocrazia lombarda e vantava tra gli antenati medici e scienziati che avevano ricoperto incarichi importanti (Matteo, vissuto nel XVI secolo, era stato medico di papa Clemente VII). Il padre era appassionato di scienze e indirizzò il figlio in tal senso; Alfonso conobbe nella casa paterna anche Antonio Scarpa. Dal 1841 studiò Medicina, ma si dedicò agli studi anatomici sotto la guida di Panizza e Rusconi, che lo adottò come allievo. Nel 1845 si trasferì a Vienna dove ottenne la laurea in Medicina e si perfezionò nell’Anatomia comparata; la sua carriera a Vienna fu interrotta dalla rivoluzione del 1848 in cui venne distrutto l’Istituto di anatomia. Si rifugiò in Svizzera e poi dal 1850 si trasferì a Londra, a Wurtzburg e infine a Parigi, dove produsse i primi risultati dei suoi rivoluzionari studi sull’udito dei mammiferi. Nel 1851 dovette tornare in patria dopo la morte del padre e proseguì, in modo meno sistematico, i suoi studi che lo portarono a essere eletto nell’Accademia Cesarea Leopoldina- Carolina; una lunga malattia invalidante lo allontanò sempre più dal mondo accademico; morì a Corvino San Quirico il 2 ottobre 1876

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Renzo Montagna: dalla Prima Guerra Mondiale alla Repubblica Sociale Italiana

06/07/1978
Accadde oggi

Il re inaugura il Ponte della Becca: Oltrepò e Pavia si avvicinano

07/07/1912
Accadde oggi

Muore Don Giacomo Prinetti noto per le sue opere di carità: Voghera crea e gli intitola la Casa del Pane

08/07/1908
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca