Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

27/10/1962

Condividi:


accadde oggi almanacco enrico mattei news locali
Almanacco

Il 27 ottobre 1962 a Bascapè, in provincia di Pavia, precipita un bimotore DC-6B, tra le vittime Enrico Mattei

Il 27 ottobre 1962 a Bascapè, in provincia di Pavia, precipita un bimotore DC-6B, appartenente alla compagnia aerea italiana Alitalia. Era partito da Catania alle 16:30 e stava sorvolando la Pianura Padana in direzione di Linate con a bordo tre persone: Enrico Mattei, presidente dell’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), il pilota Irnerio Bertuzzi e il giornalista americano William Mc Hale.

L’aereo si schianta su un campo di grano a Bascapè alle 17:25, provocando la morte di tutti e tre gli occupanti. Le indagini preliminari dicono che l’incidente è stato causato da un guasto al motore destro, ma le successive perizie tecniche evidenziano la presenza di tracce di esplosivo sul relitto.

La magistratura italiana apre un’inchiesta per omicidio, che si conclude nel 1970 con l’archiviazione del caso per insufficienza di prove. Tuttavia, la morte di Mattei è ancora oggi un mistero e le ipotesi sull’accaduto sono molteplici.

Secondo la versione ufficiale, l’aereo è precipitato a causa di un guasto tecnico, ma questa ipotesi è stata contestata da diversi esperti. Tra le possibili cause dell’incidente si ipotizza un sabotaggio, un attentato o un errore umano del pilota.

L’ipotesi del sabotaggio è sostenuta da diversi elementi, tra cui la presenza di tracce di esplosivo sul relitto e il fatto che Mattei era un uomo scomodo per molti interessi, tra cui quelli delle compagnie petrolifere internazionali.

A distanza di oltre 60 anni, la morte di Enrico Mattei è ancora avvolta nel mistero.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Iniziano i lavori per la costruzione del Ponte Coperto sul fiume Ticino

21/07/1351
Accadde oggi

Nasce Mario Pattenghi, antifascista, viene arrestato e deportato a Dachau: verrà ucciso nella camera a gas

22/07/1897
Accadde oggi

Viene beatificato Padre Cristoforo Macassoli, religioso di Vigevano che ispirò Manzoni per il personaggio di Fra Cristoforo

23/07/1890
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca