Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

12/08/1822

Condividi:


accadde oggi almanacco terre pavesi Università di Pavia
Almanacco

Teodoro Lovati, figura eccezionale delle medicina in Italia, si laurea in Chirurgia all’Università di Pavia

Figura eccezionale nella storia della medicina italiana, Teodoro Lovati ha lasciato un’impronta indelebile nel campo della chirurgia e dell’ostetricia. Si laurea in Chirurgia il 12 agosto 1822, iniziando una sorprendente carriera che lo vede solo dopo sei anni già professore ordinario all’Università di Pavia. Parallelamente alla sua carriera accademica, Lovati si laurea una seconda volta e diventa chirurgo primario del Pio Luogo degli Esposti, nell’Ospedale di Pavia. Questa posizione gli dà l’opportunità di esplorare ulteriormente le pratiche mediche e di migliorare le condizioni di cura per le partorienti.
Tra le sue più significative azioni, il lavoro per far accettare il parto prematuro artificiale come pratica medica standard. Lovati fonda anche il Museo Ostetrico, una preziosa collezione di reperti anatomici e strumenti medici.
Decide di impegnarsi anche politicamente, partecipando attivamente ai moti del 1848. Ma questo gli costa diverse sospensioni e licenziamenti. Nel 1859 gli vengono riaperte le porte dell’ospedale e nello stesso anno è nominato rettore dell’Università di Pavia. Successivamente diventa preside della facoltà di Medicina e chirurgia.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Si spegne a Roma papa Giovanni XIV, nato a Pavia

20/08/984
Accadde oggi

Nasce a Portalbera, in Oltrepò Pavese, il linguista Luigi Heilmann

21/08/1911
Accadde oggi

Furto senza precedenti alla Certosa di Pavia: rubato il trittico eburneo attribuito a Baldassare degli Embricahi

22/08/1984
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca