Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

22/04/1924

Condividi:


Almanacco

Nasce a Vigevano Vito Pallavicini, il paroliere delle canzoni che restano indimenticabili

Vito Pallavicini, tra i più famosi e prolifici parolieri italiani, nasce a Vigevano il 22 aprile 1924. Ingegnere, chimico e giornalista. Mette a segno successi del calibro di Le mille blu (Mina), Amore scusami (John Foster), Io che non vivo senza te, canzone che sarà incisa anche da Elvis Presley. Insieme a Paolo Conte e Pallavicini, una sera d’estate compone quella che diventerà non una semplice canzone, ma un pezzo di storia della musica leggera italiana: Azzurro, cantata da Adriano Celentano. Pallavicini alterna il suo lavoro nella redazione di un giornale locale, a quello di paroliere e talent scout. Sua la scoperta di Paolo Conte e Toto Cotugno che in un’intervista dirà “devo il mio successo a due persone in particolare: Vito Pallavicini e Mike Bongiorno”. Il paroliere vigevanese nella sua lunga carriera scrive oltre 3000 canzoni. Come non ricordare, Insieme a te non ci sto più (Caterina Caselli), Deborah (Fausto Leali), Svalutation (Adriano Celentano). Nel 1965 e 1966 al Festival di Sanremo Pallavicini è in finale con sette canzoni su dodici. Un record. Il suo ultimo importante successo è al Festival di Sanremo del 1987, quando Al Bano e Romina Power si piazzano al terzo posto con “Nostalgia canaglia”.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Accadde oggi

Dalla Cantina Sociale nell'Oltrepò Pavese alla Torricella: oltre un secolo di vino per tutto il mondo

12/05/1907
Accadde oggi

Nasce Maria Teresa d'Austria: a lei si deve il rilancio dell'Università pavese e il Salone Teresiano

13/05/1717
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca