Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

13/07/1983

Condividi:


anni di piombo Ministro dell'Interno Virginio Rognoni
Almanacco

Termina il mandato del pavese Virginio Rognoni al Viminale, nel cuore degli anni di piombo

Virginio Rognoni è nominato Ministro dell’Interno dopo le dimissioni di Francesco Cossiga a seguito dell’assassinio di Aldo Moro. Ricopre questa carica dal 1978 al 13 luglio 1983, affrontando gli anni difficili della lotta armata e del terrorismo, i cosiddetti anni di piombo. Quando assume l’incarico l’Italia contava più di 200 organizzazioni terroristiche attive, con un numero record nel 1979 di 659 attentati. Sua l’iniziativa di creare un gruppo dedicato alla lotta contro il terrorismo, affidandone la guida al generale Carlo Alberto dalla Chiesa. In breve tempo il gruppo scopre il nascondiglio dei brigatisti rossi in via Monte Nevoso a Milano e dopo una lunga perquisizioni durata 5 giorni sarà trovato il Memoriale Moro.

Il politico pavese è stato promotore, insieme a Pio La Torre, della “legge Rognoni -La Torre” che ha introdotto nel Codice penale il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso. La legge è stata approvata dal Parlamento dieci giorni l’assassinio di Dalla Chiesa, che viene ucciso insieme alla moglie cento giorni dopo la sua nomina.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Renzo Montagna: dalla Prima Guerra Mondiale alla Repubblica Sociale Italiana

06/07/1978
Accadde oggi

Il re inaugura il Ponte della Becca: Oltrepò e Pavia si avvicinano

07/07/1912
Accadde oggi

Muore Don Giacomo Prinetti noto per le sue opere di carità: Voghera crea e gli intitola la Casa del Pane

08/07/1908
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca