Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
I luoghi della storia

Basilica del Santissimo Salvatore a Pavia: un gioiello ammirato anche da Federico II

Allontanandosi dal centro storico di Pavia, percorrendo via Riviera, si incontra a un certo punto una grande basilica, di cui si distingue molto chiaramente la facciata, ma della quale si fatica a percepire l’effettiva grandezza a causa degli alberi e degli edifici che costeggiano l’esterno della navata. Si tratta della Basilica del Santissimo Salvatore, detta anche di San Mauro.

Un primo nucleo risale al settimo secolo, quando il re longobardo Ariprando volle costruire un sito per la sepoltura dei sovrani, mentre la costruzione che l’ha resa per la prima volta un importante centro politico è invece del 970 per volere della regina Adelaide. Pochi anni dopo, nel 1024, la basilica e l’annesso “palatium” divennero sede del palazzo imperiale, presso il quale soggiornò anche Federico II di Svevia.

In epoca rinascimentale si decide di ricostruire sia la basilica che il monastero annesso, cancellando però tutta l’anima longobarda del complesso. Sono seguite poi numerose vicissitudini, che hanno portato addirittura, nel 1859, a rendere San Salvatore una caserma militare, dopo che già nel ‘500 fu utilizzata come accampamento. Nel 1901 viene riaperta al culto, mentre nel 2018 un importante scavo sembra aver aperto una via per trovare i ricercatissimi reperti dell’epoca longobarda. Ad essere ricercato è soprattutto il sepolcro del fondatore Ariprando, che può contenere numerosi tesori e reperti, oltre che tracce degli altri monarchi passati per l’ex palatium imperiale.

(La foto di copertina è tratta dalla pagina Facebook della Parrocchia)

(Filippo Gatti)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

I luoghi della storia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La storia della Casa del Fascio di Voghera

La storia della Casa del Fascio di Voghera

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano

Leggi anche

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

Il Silenzio della Spiritualità: Il Piccolo Cimitero dei Monaci della Certosa di Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

La storia di via della Zecca a Pavia

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

Monastero delle Sacramentine, il gioiello neogotico di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La Chiesa di San Francesco, uno dei luoghi religiosi più antichi di Vigevano

La storia della Casa del Fascio di Voghera

La storia della Casa del Fascio di Voghera

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano

Quando il commercio scorreva sul Naviglio Pavese e nacque Borgo Calvenzano
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca