Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

02/06/1770

Condividi:


città Regno di Sardegna status Voghera
Almanacco

1770, è il gran giorno dello status riconosciuto di “Città di Voghera” sotto il Regno di Sardegna

Il 2 giugno 1770, Voghera, che era un feudo governato dalla famiglia Dal Pozzo, uscì dalla condizione feudale e ottenne lo status di “Città di Voghera”. Questo evento fu di grande importanza per lo sviluppo della storia della città iriense. Dopo le guerre di successione polacca (1378) e austriaca (1748), Voghera passò definitivamente sotto il dominio del Regno di Sardegna, governato da Carlo Emanuele III.

L’11 maggio 1770, approfittando di una disputa tra il feudatario e la comunità, Carlo Emanuele III acquistò il feudo per 300.000 lire piemontesi e ottenne ogni diritto dal principe Alfonso Dal Pozzo. Pochi giorni dopo, il 13 maggio, gli statuti cittadini furono sostituiti dalle regie costituzioni e Voghera fu ufficialmente designata come capoluogo della provincia dell’Oltrepò, che comprendeva anche il Bobbiese e il Siccomario, con un’estensione di circa 800.000 m² e circa 100.000 abitanti.

Il passaggio sotto il Regno di Sardegna favorì lo sviluppo economico di Voghera, poiché la pressione fiscale si alleggerì e le tariffe doganali ridotte agevolarono il commercio.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

La città esulta per la magica promozione della Pallacanestro Pavia

09/05/1991
Accadde oggi

Il consiglio comunale di Candia Lomellina fa erigere la colonna chiamata Rulin in piazza San Carlo

10/05/1848
Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca