Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


22 Febbraio 2023

calcio Pavia Pietro Fortunati
Come eravamo

Le gesta gloriose del Pavia Football Club nel 1930 legate al nome di Pietro Fortunati

Il Pavia Football Club nasce nel 1911 su iniziativa di Emilio Piatti, Achille Pecci e Giovanni Ferrari. La foto Ipsrec, Fondo Chiolini pubblicata nel volume Come eravamo Pavia 1860-1960 edito da Typimedia, risale invece agli anni Trenta, quando, per un decennio sarà presidente Pietro Fortunati (nella foto con la squadra, in cappotto e cappello). Il Pavia giocava allo Stadium: di buon livello giocatori come Corsivo, Borghi, Mangiarotti, Pisani e Pasinelli.

Foto da Come eravamo Pavia (1860-1890) edito da Typimedia. Approfondisci e acquista qui

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Come eravamo

La riva del Ticino e dietro il Ponte Coperto: scena ideale a Pavia per una foto di bambini di fine '800

La riva del Ticino e dietro il Ponte Coperto: scena ideale a Pavia per una foto di bambini di fine '800

Snia Viscosa, all'inizio del Novecento comincia l'epopea di una delle grandi industrie di Pavia

Snia Viscosa, all'inizio del Novecento comincia l'epopea di una delle grandi industrie di Pavia

1926: la drogheria Bignotti al completo (compreso il cagnolino), pronta per le consegne a domicilio

1926: la drogheria Bignotti al completo (compreso il cagnolino), pronta per le consegne a domicilio

Giuliano Ravizza, il re delle pellicce figura di primo piano dell'industria di Pavia e di tante altre attività

Giuliano Ravizza, il re delle pellicce figura di primo piano dell'industria di Pavia e di tante altre attività

Inizi del Novecento: sul Naviglio Pavese, imbarcati sul battello Padus, si raggiunge Milano

Inizi del Novecento: sul Naviglio Pavese, imbarcati sul battello Padus, si raggiunge Milano

L'ospedale San Matteo, fin dal Medioevo una storia pavese di eccellenza nella sanità

L'ospedale San Matteo, fin dal Medioevo una storia pavese di eccellenza nella sanità

Altro su "Come eravamo"

La riva del Ticino e dietro il Ponte Coperto: scena ideale a Pavia per una foto di bambini di fine '800

La riva del Ticino e dietro il Ponte Coperto: scena ideale a Pavia per una foto di bambini di fine '800

Snia Viscosa, all'inizio del Novecento comincia l'epopea di una delle grandi industrie di Pavia

Snia Viscosa, all'inizio del Novecento comincia l'epopea di una delle grandi industrie di Pavia

1926: la drogheria Bignotti al completo (compreso il cagnolino), pronta per le consegne a domicilio

1926: la drogheria Bignotti al completo (compreso il cagnolino), pronta per le consegne a domicilio

Giuliano Ravizza, il re delle pellicce figura di primo piano dell'industria di Pavia e di tante altre attività

Giuliano Ravizza, il re delle pellicce figura di primo piano dell'industria di Pavia e di tante altre attività

Inizi del Novecento: sul Naviglio Pavese, imbarcati sul battello Padus, si raggiunge Milano

Inizi del Novecento: sul Naviglio Pavese, imbarcati sul battello Padus, si raggiunge Milano

L'ospedale San Matteo, fin dal Medioevo una storia pavese di eccellenza nella sanità

L'ospedale San Matteo, fin dal Medioevo una storia pavese di eccellenza nella sanità

Natale in fabbrica alla Necchi: regali alle maestranze di un'azienda simbolo di Pavia

Natale in fabbrica alla Necchi: regali alle maestranze di un'azienda simbolo di Pavia

Anni Trenta, le mondine alle porte di Pavia lavorano nei campi di riso

Anni Trenta, le mondine alle porte di Pavia lavorano nei campi di riso

Le lavandaie, estate e inverno, con le mani immerse nel Ticino armate di spazzole, sapone ed energia

Le lavandaie, estate e inverno, con le mani immerse nel Ticino armate di spazzole, sapone ed energia

I cavatori di ghiaia dalle sponde del Ticino, un mestiere faticoso solo per uomini forti

I cavatori di ghiaia dalle sponde del Ticino, un mestiere faticoso solo per uomini forti

Anni Trenta: le selciatrici puliscono l'acciottolato nel centro storico di Pavia. Commuovono i segni della fatica di una vita

Anni Trenta: le selciatrici puliscono l'acciottolato nel centro storico di Pavia. Commuovono i segni della fatica di una vita

Antichi mestieri, il lustrascarpe: Angiola agli inizi del Novecento al lavoro alla stazione di Pavia

Antichi mestieri, il lustrascarpe: Angiola agli inizi del Novecento al lavoro alla stazione di Pavia

La goliardia, valore aggiunto all'Università di Pavia: con un po' di irriverenza verso i docenti

La goliardia, valore aggiunto all'Università di Pavia: con un po' di irriverenza verso i docenti

Tre amici al bar davanti a un bicchiere di rosso: tra loro, lo scultore pavese Carlo Mo e l'industriale Fedegari

Tre amici al bar davanti a un bicchiere di rosso: tra loro, lo scultore pavese Carlo Mo e l'industriale Fedegari

Compagne di scuola alla "Casorati" nel 1940: foto di classe con la loro maestra

Compagne di scuola alla "Casorati" nel 1940: foto di classe con la loro maestra

I laureandi in Medicina all'Università di Pavia del 1921-22, riuniti in un annuario fotografico che alimenta riconoscenza

I laureandi in Medicina all'Università di Pavia del 1921-22, riuniti in un annuario fotografico che alimenta riconoscenza

Gli ex alunni del Collegio Borromeo si ritrovano nel 1938 in onore di San Carlo, loro protettore

Gli ex alunni del Collegio Borromeo si ritrovano nel 1938 in onore di San Carlo, loro protettore

Gli "Artigianelli" dell'Istituto Pavoniano in posa con Monsignor Giovanni Battista Girardi

Gli "Artigianelli" dell'Istituto Pavoniano in posa con Monsignor Giovanni Battista Girardi

Bambini pavesi in colonia negli anni Trenta: cure elioterapiche e alimentazione regolare

Bambini pavesi in colonia negli anni Trenta: cure elioterapiche e alimentazione regolare

Anni Venti, tutti insieme a cena i dipendenti del negozio di abbigliamento Pievattolo

Anni Venti, tutti insieme a cena i dipendenti del negozio di abbigliamento Pievattolo
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca