Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

16/04/1811

Condividi:


Chiesa del Carmine Giacomo Lingiardi musica organo Pavia
Almanacco

Nasce Giacomo Lingiardi, fabbricante di organi che seppe fare del suo lavoro un’arte

Giacomo Lingiardi nasce il 16 aprile 1811, con il fratello Luigi è stato ritenuto uno dei più importati fabbricatori di organi in Italia. Un’arte appresa dal padre che vide Giacomo dedicarsi prevalentemente alla parte meccanica, Luigi alla parte armonica. Il primo organo da loro realizzato fu quello collocato nel 1836 nella chiesa del Carmine di Pavia. Grazie alla loro abilità nella costruzione di organi, i fratelli Lingiardi furono molto apprezzati dai loro contemporanei e ottennero numerose commissioni da chiese e teatri in tutta Italia. In particolare, gli organi Lingiardi erano noti per la loro eccellente qualità sonora e per la loro solida costruzione. Oltre alla costruzione di organi, i due fratelli si dedicarono anche alla riparazione e alla manutenzione di strumenti musicali. La loro bottega divenne un punto di riferimento per organisti e musicisti in cerca di strumenti di alta qualità. La loro fama varcò anche i confini europei, furono infatti chiamati a realizzare un organo nella cattedrale di Fernambuco, in Brasile.

(Raffaella Costa)

 

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Addio a Egidio Galbani, inventore dei formaggini e gran pioniere dell'industria casearia pavese

05/07/1950
Accadde oggi

Renzo Montagna: dalla Prima Guerra Mondiale alla Repubblica Sociale Italiana

06/07/1978
Accadde oggi

Il re inaugura il Ponte della Becca: Oltrepò e Pavia si avvicinano

07/07/1912
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca