Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

13/04/1361

Condividi:


Galeazzo Visconti Pavia Università
Almanacco

Galeazzo Visconti fonda l’Università di Pavia: vuole formare talenti e migliorare anche la qualità dei suoi amministratori

Il cortile delle statue all’Università di Pavia

Galeazzo II Visconti, signore di Milano, fondò l’Università di Pavia il 13 aprile 1361. Questa istituzione fu creata come “studio generale”, ovvero un’università in cui venivano insegnati varie materie, tra cui diritto, teologia e filosofia. L’Università di Pavia divenne presto uno dei centri di apprendimento più importanti d’Europa.

Galeazzo II aveva una forte passione per l’istruzione e la cultura, e riconobbe l’importanza dell’istruzione superiore nella promozione dello sviluppo sociale ed economico del suo dominio. Con la creazione dell’Università di Pavia Galeazzo II sperava di attirare studenti e studiosi da tutta Europa nella sua città e di migliorare la formazione dei funzionari e dei giuristi al suo servizio.

Nel corso dei secoli, l’Università di Pavia ha prodotto molti scienziati e intellettuali di spicco, tra cui Alessandro Volta, il fisico che ha inventato la pila, e il medico e anatomista Camillo Golgi, vincitore del Premio Nobel per la medicina nel 1906.

(Raffaella Costa)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce a Mede Giuseppe Sormani, figura di spicco nella storia medica e scientifica

19/08/1844
Accadde oggi

Si spegne a Roma papa Giovanni XIV, nato a Pavia

20/08/984
Accadde oggi

Nasce a Portalbera, in Oltrepò Pavese, il linguista Luigi Heilmann

21/08/1911
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca