Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

03/04/1953

Condividi:


broni Dylan Dog fumetto Tiziano Sclavi
Almanacco

Nasce a Broni Tiziano Sclavi, il papà di Dylan Dog, un fumetto-cult

Il 3 aprile 1953 nasce a Broni Tiziano Sclavi. Diplomato al liceo classico di Pavia, ha abitato per tutta l’infanzia a Canneto Pavese. Ora vive in provincia di Varese. Giornalista, scrittore e disegnatore di fumetti famosissimi, ha creato nel 1986 il personaggio di Dylan Dog, protagonista di una delle serie a fumetti italiane di maggior successo e più vendute. Un vero e proprio cult del fumetto italiano che nel 2010 ha anche ispirato un film. Sclavi muove i primi passi collaborando con il Messaggero dei Ragazzi. L’incontro con la fumettista Grazia Nidasio e lo scrittore Mino Milani, sarà cruciale per l’avvio della sua carriera. Con lo pseudonimo di Francesco Argento, omaggio a Francesco Guccini e Dario Argento, pubblica una serie di racconti polizieschi sul Corriere dei Ragazzi. Nel 1977 collabora con il Corriere dei Piccoli, creando una serie di fumetti per ragazzi, quindi con altre testate del gruppo Corriere della Sera e con la Rai. Negli anni ‘90 esce con il romanzo “Nero” che diventa un film interpretato da Sergio Castellitto e da Scalvi stesso sceneggiato. Manco a dirlo, la colonna sonora è una canzone inedita di Guccini, Acque.

(Raffaella Costa)

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce Valentino Garavani, star dell'alta moda internazionale, legatissimo alla sua Voghera

11/05/1932
Accadde oggi

Dalla Cantina Sociale nell'Oltrepò Pavese alla Torricella: oltre un secolo di vino per tutto il mondo

12/05/1907
Accadde oggi

Nasce Maria Teresa d'Austria: a lei si deve il rilancio dell'Università pavese e il Salone Teresiano

13/05/1717
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca