Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Terra Golosa - Ricette

Pasta verza e salsiccia

Tra i piatti tipici pavesi non poteva mancare un primo piatto con la verza, ingrediente trasversalmente amato in tutta la Lombardia. Ogni territorio propone questo ingrediente in maniera diversa. Mentre a Milano viene utilizzata per la classica Casseola e in Valtellina si alterna alle coste nella preparazione dei pizzoccheri, in provincia di Pavia la si trova facilmente abbinata al riso, anche nella versione in brodo, o come ingrediente per il condimento della pasta. Abbiamo scelto di proporvela in questa variante, accompagnata alla salsiccia, piatto che si serve in genere, in campagna, quando si ammazza il maiale.

La ricetta:

Cuocete la pasta per tre quarti del tempo necessario. Sbriciolate la salsiccia in un cucchiaio di olio con il cipollotto affettato e cuocete per 7 o 8 minuti. Aggiungete la verza a striscioline e un goccio d’acqua se necessario, coprite e continuate la cottura altri dieci minuti.  Mettete lo zafferano in infusione nella panna e unitela solo una volta ammorbidita la verza, a fine cottura. Regolate di sale, aggiungete a piacere del peperoncino e completate l’ultimo quarto di cottura degli spaghetti nel sughetto aggiungendo un mestolino di acqua di cottura della pasta per la mantecatura. Cospargete il formaggio grattugiato per completare il piatto.

Questo è uno dei pochi casi in cui la panna non viene demonizzata. In quantità ridottissima, come da ricetta, fa la differenza senza sovrastare i sapori. Anzi, li esalta.

(Lara Vecchio)

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredienti

  • Spaghettoni

    180 gr

  • Cipollotto

    1

  • Salsiccia

    1

  • Cuore di Verza

    1

  • Zafferano

    q.b.

  • Cucchiai di panna fresca

    3

  • Origano

    q.b.

  • Olio extravergine

    q.b.

  • Sale e peperonicno

    q.b.

  • Parmigiano grattugiato

    A piacere

Terra Golosa - Ricette

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

Fettine alla Vogherese

Fettine alla Vogherese

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

Sfarsò: le frittelle di Carnevale che profumano di terre pavesi

Sfarsò: le frittelle di Carnevale che profumano di terre pavesi

Leggi anche

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

Fettine alla Vogherese

Fettine alla Vogherese

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Panada, l'essenza della semplicità in una minestra

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

Sfarsò: le frittelle di Carnevale che profumano di terre pavesi

Sfarsò: le frittelle di Carnevale che profumano di terre pavesi
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca