Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


30 Giugno 2025

battaglia di pavia Carlo V Francesco I storia rinascimentale
WayPodcast

1525: l’alba di un nuovo impero. La prima serie podcast dedicata alla Battaglia di Pavia

Cinque puntate per immergersi nel racconto di una delle battaglie decisive della storia europea, che nel 1525 ha visto fronteggiarsi due dei più importanti monarchi dell’epoca: Carlo V e Francesco I partendo dagli avvenimenti che hanno portato allo scontro avvenuto a Pavia cinquecento anni fa.

GLI EPISODI – “1525: L’ALBA DI UN NUOVO IMPERO”:

  1. Il contesto delle guerre d’Italia – Un’introduzione alla politica e alle guerre che hanno preceduto la Battaglia di Pavia. Un lungo e drammatico capitolo che ha insanguinato la penisola tra la fine del ‘400 e l’inizio del ‘500.
  2. Carlo V e Francesco I: due rivali per il dominio europeo – I ritratti di due sovrani profondamente diversi tra loro ma accomunati dal medesimo obiettivo: la supremazia continentale.
  3. L’assedio di Pavia – Le dinamiche dell’assedio che ha preceduto la battaglia, i luoghi della città che hanno fatto da sfondo all’evento.
  4. Il giorno della battaglia – Il racconto minuto per minuto della Battaglia di Pavia in un episodio ricco di colpi di scena, strategie e tradimenti.
  5. Le conseguenze politiche in Europa – Come la battaglia ha cambiato gli equilibri del Continente e il modo di fare la guerra.

ASCOLTA IL PODCAST 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayPodcast

Via del Muto dall’accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall’accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

La leggenda delle campane della madonna della stella a Pavia

La leggenda delle campane della madonna della stella a Pavia

La leggenda del buttafuoco, vino tra i più apprezzati dell’Oltrepo’

La leggenda del buttafuoco, vino tra i più apprezzati dell’Oltrepo’

L’arlecchino dipinto col sangue sulla vecchia cascina: leggenda vuole che si animi nelle notti di luna piena

L’arlecchino dipinto col sangue sulla vecchia cascina: leggenda vuole che si animi nelle notti di luna piena

Il castello di Santa Margherita Staffora e l’emulo di Barbablu

Il castello di Santa Margherita Staffora e l’emulo di Barbablu

La leggenda dei sassi neri di Romagnese, tra demoni, monaci e vulcani

La leggenda dei sassi neri di Romagnese, tra demoni, monaci e vulcani

Altro su "WayPodcast"

Via del Muto dall’accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

Via del Muto dall’accia al collo: la leggenda rimanda a una fanciulla pietrificata per un amore contrastato

La leggenda delle campane della madonna della stella a Pavia

La leggenda delle campane della madonna della stella a Pavia

La leggenda del buttafuoco, vino tra i più apprezzati dell’Oltrepo’

La leggenda del buttafuoco, vino tra i più apprezzati dell’Oltrepo’

L’arlecchino dipinto col sangue sulla vecchia cascina: leggenda vuole che si animi nelle notti di luna piena

L’arlecchino dipinto col sangue sulla vecchia cascina: leggenda vuole che si animi nelle notti di luna piena

Il castello di Santa Margherita Staffora e l’emulo di Barbablu

Il castello di Santa Margherita Staffora e l’emulo di Barbablu

La leggenda dei sassi neri di Romagnese, tra demoni, monaci e vulcani

La leggenda dei sassi neri di Romagnese, tra demoni, monaci e vulcani

Il drago rosso sangue di Pieve Porto Morone

Il drago rosso sangue di Pieve Porto Morone
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca