Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


23 Giugno 2025

curiosità Fisarmonica di Stradella Jovica Jovic
WayMagic

La Dallapé rossa e le storie di Jovica Jovic

Jovica Jovic è un grande musicista. Con la sua fisarmonica ha suonato in tutta Europa: nei teatri eleganti e nelle balere di paese, ai matrimoni allegri e alle sagre paesane, nei festival importanti dove la musica diventa arte. Come musicista l’hanno conosciuto prima Moni Ovadia e Marco Rovelli, attratti dal suo talento straordinario. Ma presto, tra una nota e l’altra, tra un concerto e una cena insieme, Jovica è diventato per loro molto di più: un amico prezioso e un formidabile cantastorie.

Perché Jovica, oltre a far cantare la sua fisarmonica, sa raccontare la vita con quella stessa maestria con cui accarezza i tasti del suo strumento. E così, nelle serate dopo i concerti, quando il pubblico se n’è andato e restano solo gli amici veri, Jovica apre il suo tesoro di storie.

C’è quella volta che, ragazzino affamato, rubò le galline alla vicina cieca, e come quella marachella si trasformò in un’amicizia inaspettata.

C’è quella volta che suo padre Dušan, nell’inferno di Auschwitz, compose una canzone che portò nel cuore per trent’anni prima di affidarla alle mani del figlio.

C’è quella volta che Jovica non si voleva sposare – lui, uomo libero con la fisarmonica e tutta l’Europa davanti – ma poi si sposò lo stesso, scoprendo che l’amore non toglie la libertà, la moltiplica.

C’è quella volta drammatica in cui la guerra in Jugoslavia gli distrusse la chiesa che aveva costruito mattone dopo mattone con le sue mani, lasciandogli solo macerie e il ricordo di un sogno infranto.

E c’è quella volta memorabile del 1971, quando si comprò quella Dallapé rossa: tre mesi di sacrifici per una fisarmonica che sarebbe diventata la compagna di una vita, la custode di tutte le sue melodie e di tutte le sue storie.

Perché ogni grande musicista ha il suo strumento del cuore, e quello di Jovica è una fisarmonica di Stradella che sa cantare in tutte le lingue d’Europa e che porta dentro di sé l’anima di un uomo che ha trasformato la vita in musica e la musica in racconto.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayMagic

Il sogno infranto del petrolio a Salice Terme

Il sogno infranto del petrolio a Salice Terme

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Altro su "WayMagic"

Il sogno infranto del petrolio a Salice Terme

Il sogno infranto del petrolio a Salice Terme

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Il Santo del Prosciutto: una leggenda della Certosa di Pavia

Il Santo del Prosciutto: una leggenda della Certosa di Pavia

Il Sacrificio del pilota Giovanni Ballestra nei Cieli di Castelletto di Branduzzo

Il Sacrificio del pilota Giovanni Ballestra nei Cieli di Castelletto di Branduzzo

Beato Luigi Pampuri: Il Medico Santo e il Santuario di Trivolzio

Beato Luigi Pampuri: Il Medico Santo e il Santuario di Trivolzio
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca