Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


17 Marzo 2025

Pavia storia locale trasporto pubblico
WayMagic

Gaetano Del Bo e l’eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Un tardo pomeriggio di fine ‘800, la stazione ferroviaria di Pavia e i passeggeri che si riversavano sul piazzale, diretti verso il cuore della città. Tra la folla un uomo, Gaetano Del Bo, che osservava con orgoglio la sua vettura a due cavalli, pronta a partire.

Fino a quel momento, il 1894, chi arrivava in treno doveva affidarsi agli omnibus degli alberghi “Croce Bianca” e “Tre Re”, oppure alle due sole carrozze pubbliche che stazionavano in Piazza della Legna, l’attuale Piazza Italia. Un servizio frammentato e insufficiente per una città in crescita.

Gaetano Del Bo, con la sua visione imprenditoriale, aveva deciso di colmare questa lacuna. La sua vettura, elegante e ben tenuta, offriva un collegamento diretto e affidabile tra la stazione e Corso Mazzini, la via principale di Pavia. Un servizio che avrebbe cambiato la vita di molti pavesi.

Il suo servizio di trasporto pubblico era diventato un’istituzione, un simbolo di progresso e modernità.

Ma il tempo non si ferma. Nel 1913, un nuovo mezzo di trasporto avrebbe solcato le strade di Pavia: il tram elettrico. L’8 marzo di quell’anno, il primo tram iniziò il suo percorso, segnando la fine dell’era delle carrozze a cavalli. Il servizio di Gaetano Del Bo, che aveva servito la città con dedizione per quasi vent’anni, lasciò il posto al futuro.

Eppure, l’eco degli zoccoli dei cavalli di Del Bo continuò a risuonare nella memoria dei pavesi, un ricordo di un’epoca di transizione, di un uomo che aveva saputo cogliere le esigenze della sua città e offrire una soluzione innovativa.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayMagic

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Il Santo del Prosciutto: una leggenda della Certosa di Pavia

Il Santo del Prosciutto: una leggenda della Certosa di Pavia

Altro su "WayMagic"

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Il Santo del Prosciutto: una leggenda della Certosa di Pavia

Il Santo del Prosciutto: una leggenda della Certosa di Pavia

Il Sacrificio del pilota Giovanni Ballestra nei Cieli di Castelletto di Branduzzo

Il Sacrificio del pilota Giovanni Ballestra nei Cieli di Castelletto di Branduzzo

Beato Luigi Pampuri: Il Medico Santo e il Santuario di Trivolzio

Beato Luigi Pampuri: Il Medico Santo e il Santuario di Trivolzio
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca