Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


28 Gennaio 2025

energia elettrica genio pavese Lomellina
WayHistory

Ferdinando Brusotti: l’ingegnere lomellino che anticipò Edison

Ferdinando Brusotti (1839-1909) è una figura straordinaria della storia scientifica italiana, troppo spesso dimenticata. Nato a Rosasco, in Lomellina, si laureò in Ingegneria e Fisica presso il Politecnico di Torino, avviando una carriera accademica di rilievo che lo portò a insegnare nelle prestigiose università di Roma, Pavia e Torino.

Brusotti fu un innovatore e sperimentatore nel campo dell’elettrotecnica. Il 18 novembre 1877, due anni prima della celebre invenzione di Thomas Edison, progettò, costruì, accese e brevettò una lampadina elettrica a incandescenza. Questo traguardo avrebbe potuto cambiare la storia dell’illuminazione artificiale, ma Brusotti non si preoccupò mai di sfruttare economicamente il proprio brevetto. Nonostante il suo contributo fosse pionieristico, la fama della lampadina elettrica rimase legata al nome di Edison, il quale riuscì a perfezionare il dispositivo e a renderlo commerciabile su vasta scala.

L’invenzione di Brusotti si inserisce in un periodo di fervente sviluppo tecnologico, in cui l’energia elettrica stava diventando il fulcro delle innovazioni industriali. Il suo lavoro, pur non avendo avuto l’impatto che meritava, dimostra come l’Italia abbia spesso avuto menti brillanti capaci di anticipare il progresso scientifico mondiale.

Oggi, Ferdinando Brusotti merita di essere riscoperto e celebrato come uno dei precursori della moderna illuminazione elettrica, un pioniere il cui ingegno ha illuminato la strada per le generazioni future.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayHistory

L’oro blu di Casei Gerola: la pianta che colorava il Medioevo

L’oro blu di Casei Gerola: la pianta che colorava il Medioevo

L'imperatore paranoico: il codice segreto di Carlo V

L'imperatore paranoico: il codice segreto di Carlo V

Il freddo, la cattedra e la nebbia: Foscolo a Pavia

Il freddo, la cattedra e la nebbia: Foscolo a Pavia

Il giurista degli umili: il varzese Ambrogio Giacobone e “I diritti della donna sedotta”

Il giurista degli umili: il varzese Ambrogio Giacobone e “I diritti della donna sedotta”

Severino Grattoni: L’ingegnere del Frejus con radici vogheresi

Severino Grattoni: L’ingegnere del Frejus con radici vogheresi

Pico della Mirandola e il suo periodo pavese: un capitolo cruciale dell'Umanesimo italiano

Pico della Mirandola e il suo periodo pavese: un capitolo cruciale dell'Umanesimo italiano

Altro su "WayHistory"

L’oro blu di Casei Gerola: la pianta che colorava il Medioevo

L’oro blu di Casei Gerola: la pianta che colorava il Medioevo

L'imperatore paranoico: il codice segreto di Carlo V

L'imperatore paranoico: il codice segreto di Carlo V

Il freddo, la cattedra e la nebbia: Foscolo a Pavia

Il freddo, la cattedra e la nebbia: Foscolo a Pavia

Il giurista degli umili: il varzese Ambrogio Giacobone e “I diritti della donna sedotta”

Il giurista degli umili: il varzese Ambrogio Giacobone e “I diritti della donna sedotta”

Severino Grattoni: L’ingegnere del Frejus con radici vogheresi

Severino Grattoni: L’ingegnere del Frejus con radici vogheresi

Pico della Mirandola e il suo periodo pavese: un capitolo cruciale dell'Umanesimo italiano

Pico della Mirandola e il suo periodo pavese: un capitolo cruciale dell'Umanesimo italiano

Le reliquie "laiche" dell'Università di Pavia: quando la scienza conserva se stessa

Le reliquie "laiche" dell'Università di Pavia: quando la scienza conserva se stessa

La Battaglia di Pavia: uno scontro che cambiò la storia europea

La Battaglia di Pavia: uno scontro che cambiò la storia europea

L'elisir di Strada Nuova: storia del Primo Caffè di Pavia

L'elisir di Strada Nuova: storia del Primo Caffè di Pavia

Voghera, 23 agosto 1944: una strage da non dimenticare

Voghera, 23 agosto 1944: una strage da non dimenticare

La cucina di corte dei Visconti e degli Sforza: Ludovico il Moro introduce a Vigevano il cioccolato

La cucina di corte dei Visconti e degli Sforza: Ludovico il Moro introduce a Vigevano il cioccolato

Il carteggio segreto tra Italo Calvino ed Elsa De’ Giorgi: un tesoro letterario a Pavia

Il carteggio segreto tra Italo Calvino ed Elsa De’ Giorgi: un tesoro letterario a Pavia
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca