Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


4 Novembre 2024

antichi mestieri burattini chignolo po
WayMagic

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Nel XVI secolo, il Re di Francia Francesco I avviò un progetto per sviluppare l’industria della seta in Francia, reclutando abili tessitori da regioni italiane come il Piemonte e la Lombardia. Tra questi tessitori, vi erano anche artigiani provenienti da Chignolo Po, un piccolo comune del pavese, che si trasferirono a Lione. Con loro portarono una tradizione particolare: pupazzi con teste di legno, utilizzati per intrattenere durante le feste dopo il lavoro. Questi pupazzi divennero noti come “les chignoles”, un soprannome che rifletteva le origini chignolesi degli artigiani.

Secoli dopo, all’inizio dell’Ottocento, l’artigiano francese Laurent Mourguet trasformò questa tradizione creando il personaggio di Guignol, dando un volto e un nome a una figura che da tempo animava le baracche dei teatrini di Lione. Guignol divenne così il simbolo del teatro di marionette francese, superando in popolarità persino marionette ben più antiche e rendendo il suo nome sinonimo di teatro delle marionette in Francia.

Nel 1981, il legame tra Chignolo Po e Lione venne celebrato con il ritorno del burattino Guignol nel paese lombardo, accompagnato da una delegazione ufficiale di Lione. In quell’occasione, Chignolo Po dedicò la sua piazza principale proprio a Guignol, rafforzando il legame culturale e storico con la Francia. Inoltre, il comune lombardo ha siglato un gemellaggio con il comune francese di Brindas, sede di uno dei più importanti teatri dedicati a Guignol.

Oggi, Guignol è considerato il burattino più famoso di Francia, e la sua influenza ha oltrepassato i confini, diventando un’icona internazionale del teatro di marionette.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayMagic

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Il Santo del Prosciutto: una leggenda della Certosa di Pavia

Il Santo del Prosciutto: una leggenda della Certosa di Pavia

Altro su "WayMagic"

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Il Santo del Prosciutto: una leggenda della Certosa di Pavia

Il Santo del Prosciutto: una leggenda della Certosa di Pavia

Il Sacrificio del pilota Giovanni Ballestra nei Cieli di Castelletto di Branduzzo

Il Sacrificio del pilota Giovanni Ballestra nei Cieli di Castelletto di Branduzzo

Beato Luigi Pampuri: Il Medico Santo e il Santuario di Trivolzio

Beato Luigi Pampuri: Il Medico Santo e il Santuario di Trivolzio
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca