Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


31 Ottobre 2024

storia locale stradella teatri storici
WayArt

Un Viaggio nel Tempo al Teatro Sociale di Stradella

Sulle note dell’Ernani di Giuseppe Verdi, diretta dal maestro Angelo Mariani, il 7 settembre 1846 si alza per la prima volta il sipario del Teatro Sociale di Stradella, dando il via a una storia lunga e affascinante. Tra i 44 soci fondatori spicca Agostino Depretis, che anni dopo diventerà uno dei politici italiani più influenti, leader della Sinistra storica e sostenitore del “trasformismo” in politica.

Il Teatro Sociale è un autentico gioiello architettonico che richiama l’eleganza del Teatro alla Scala di Milano. Presenta una facciata neoclassica, una platea a ferro di cavallo, e due ordini di palchi; un terzo ordine e il loggione furono aggiunti nel 1910 per accogliere un pubblico sempre più numeroso. I dettagli decorativi del teatro testimoniano l’orgoglio e il gusto estetico dei suoi soci fondatori: ogni azionista ha infatti personalizzato il soffitto del proprio palchetto, creando uno scenario unico e variegato che si può ancora ammirare oggi.

Il sipario storico del teatro, otto metri per sei, è un’opera d’arte in sé. Dipinto nel 1844 dal pittore milanese Felice De Maurizio, raffigura un episodio tratto da I promessi sposi di Alessandro Manzoni, un capolavoro della letteratura italiana. Questo sipario, oltre a incorniciare momenti di grande spettacolo, rappresenta il legame profondo tra il teatro e il patrimonio culturale italiano.

Nel 1949, il Teatro Sociale di Stradella viene proclamato monumento nazionale, riconoscimento che sottolinea il suo valore storico e culturale. Tuttavia, il teatro ha attraversato momenti difficili: chiuso negli anni ’80, ha rischiato di cadere nell’oblio fino al 25 aprile 2006, quando è stato riaperto dopo un lungo e accurato restauro che ha restituito alla città e agli appassionati un luogo di grande bellezza e suggestione.

Oggi, il Teatro Sociale continua ad accogliere spettacoli, concerti e altri eventi culturali, mantenendo viva la tradizione e la passione per l’arte teatrale e musicale. Ogni visita a questo teatro non è solo un’immersione nello spettacolo, ma anche un viaggio nella storia e nella cultura che lo rendono un patrimonio prezioso per Stradella e per l’Italia.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayArt

Fabbrica Poggi - Museo del Design

Fabbrica Poggi - Museo del Design

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

L'Abbazia di San Pietro e la sua cripta millenaria, a Breme parla la storia

L'Abbazia di San Pietro e la sua cripta millenaria, a Breme parla la storia

Le 5 mostre da non perdere

Le 5 mostre da non perdere

Altro su "WayArt"

Fabbrica Poggi - Museo del Design

Fabbrica Poggi - Museo del Design

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

L'Abbazia di San Pietro e la sua cripta millenaria, a Breme parla la storia

L'Abbazia di San Pietro e la sua cripta millenaria, a Breme parla la storia

Le 5 mostre da non perdere

Le 5 mostre da non perdere

La Raccolta Maria Maddalena Rossi: Un Tesoro di Storia e Ideali a Codevilla

La Raccolta Maria Maddalena Rossi: Un Tesoro di Storia e Ideali a Codevilla

San Michele Arcangelo a Candia Lomellina

San Michele Arcangelo a Candia Lomellina

Ai Musei Civici di Pavia l'idea di Raffaello incisa dal Raimondi

Ai Musei Civici di Pavia l'idea di Raffaello incisa dal Raimondi

Il Museo del Risorgimento di Pavia: un viaggio nella storia

Il Museo del Risorgimento di Pavia: un viaggio nella storia
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca