Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


29 Ottobre 2024

affreschi arte tesori lomellini
WayArt

San Michele Arcangelo a Candia Lomellina

Fondata nel 1241, la chiesa di San Michele Arcangelo sorge ai margini dell’antico borgo della Peschiera, un tempo separato dall’abitato di Candia Lomellina. La sua dedicazione a San Michele si deve ai Longobardi, che diffusero il culto del santo guerriero nelle terre da loro conquistate.

Per secoli, le cronache non riportarono notizie sulla chiesa, fino alla visita pastorale del 1571 del cardinale Ferreri, arcivescovo di Vercelli. In quell’occasione, il prelato osservò che la chiesa era malconcia e troppo piccola per ospitare i fedeli che accorrevano alle funzioni. In risposta, le autorità ecclesiastiche ordinarono alla famiglia Confalonieri, patrona della chiesa, di ampliarla e restaurarla.

Il nuovo edificio presenta una facciata tardo-rinascimentale a due ordini, scandita da eleganti lesene. Il portale, sovrastato da un timpano aggettante, riprende il motivo architettonico della parte superiore.

All’interno, nella cappella dell’Annunziata, sono conservati due affreschi della bottega dei Lanino, che raffigurano la Natività e l’Adorazione dei Magi. La volta della cappella ospita un “concerto angelico,” mentre nel sottarco sono rappresentati i profeti che annunciano la venuta del Messia. Nella cappella del Rosario, due affreschi di Guglielmo Caccia (il Moncalvo) mostrano la Presentazione di Gesù al Tempio e la Fuga in Egitto, realizzati nel 1593. La volta è decorata con simboli legati al culto della Vergine, mentre piedritti e sottarco presentano figure di sibille e la data di fine lavori. La firma del Moncalvo, scomparsa col tempo, è nota solo grazie a trascrizioni antiche.

Nel Settecento, le pareti della chiesa vennero arricchite con decorazioni monocrome e un fregio con i simboli della Passione di Cristo. Sopra il portale esterno, un affresco raffigurante la Madonna, San Michele e San Domenico, dipinto nel 1936 dall’artista locale Narciso Cassino, fu danneggiato da una grandinata e sostituito nel 1993 da un mosaico dello stesso soggetto, opera sempre del Cassino.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayArt

Il Museo "Narciso Cassino"

Il Museo "Narciso Cassino"

Alla scoperta degli affreschi nascosti della Lomellina: un viaggio nel cuore del Quattrocento e Cinquecento lombardo

Alla scoperta degli affreschi nascosti della Lomellina: un viaggio nel cuore del Quattrocento e Cinquecento lombardo

fabbricapoggi - Museo del Design

fabbricapoggi - Museo del Design

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

Altro su "WayArt"

Il Museo "Narciso Cassino"

Il Museo "Narciso Cassino"

Alla scoperta degli affreschi nascosti della Lomellina: un viaggio nel cuore del Quattrocento e Cinquecento lombardo

Alla scoperta degli affreschi nascosti della Lomellina: un viaggio nel cuore del Quattrocento e Cinquecento lombardo

fabbricapoggi - Museo del Design

fabbricapoggi - Museo del Design

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

L'Abbazia di San Pietro e la sua cripta millenaria, a Breme parla la storia

L'Abbazia di San Pietro e la sua cripta millenaria, a Breme parla la storia

Le 5 mostre da non perdere

Le 5 mostre da non perdere

La Raccolta Maria Maddalena Rossi: Un Tesoro di Storia e Ideali a Codevilla

La Raccolta Maria Maddalena Rossi: Un Tesoro di Storia e Ideali a Codevilla

Un Viaggio nel Tempo al Teatro Sociale di Stradella

Un Viaggio nel Tempo al Teatro Sociale di Stradella

Ai Musei Civici di Pavia l'idea di Raffaello incisa dal Raimondi

Ai Musei Civici di Pavia l'idea di Raffaello incisa dal Raimondi

Il Museo del Risorgimento di Pavia: un viaggio nella storia

Il Museo del Risorgimento di Pavia: un viaggio nella storia
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca