Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


29 Ottobre 2024

arte e curiosità Certosa di Pavia leggende pavesi
WayMagic

Il Santo del Prosciutto: una leggenda della Certosa di Pavia

Tra le mura maestose della Certosa di Pavia, in un angolo appartato della facciata, si nasconde un curioso bassorilievo. Un monaco, forse un certosino, è raffigurato mentre stringe con devozione una coscia di animale, suscitando da sempre la curiosità dei visitatori. Questa scultura, soprannominata “Il Santo del Prosciutto”, sembra quasi voler celebrare in modo ironico la leggenda di Guglielmo, l’umile certosino che, con coraggio e ingegno, salvaguardava le provviste del monastero dagli assalti dei briganti. Ma la storia del bassorilievo cela un mistero: l’animale raffigurato non è un maiale, come si potrebbe pensare, ma un altro animale. Un enigma che, ancora oggi, affascina studiosi e visitatori.

Alla Certosa di Pavia, in un tempo ormai lontano, viveva un certosino di nome Guglielmo. Il suo compito era quello di provvedere al sostentamento dei monaci, recandosi ogni giorno nelle vicine cascine per raccogliere le offerte. Un compito arduo, reso ancor più difficile dai frequenti assalti dei briganti che infestavano la zona.

Il Priore, preoccupato per la sorte del suo fedele converso, decise di intervenire. Con un guizzo di sagacia, e forse anche un pizzico di ironia, suggerì a Guglielmo di difendere le provviste utilizzando un’arma inusuale: la gamba della mula che trasportava il carico. “Brandisci la gamba contro i malfattori”, scherzò il Priore, “vedrai che fuggiranno inorriditi”.

Guglielmo, uomo di fede e di poche parole, prese alla lettera il consiglio del suo superiore. Durante il successivo assalto, con un gesto rapido e deciso, staccò la gamba della mula e la brandì contro i briganti. Spaventati da quell’immagine grottesca, i malviventi si diedero alla fuga, lasciando indenne il carico.

Tornato alla Certosa, Guglielmo riattaccò la gamba alla mula, ma con poca perizia. L’animale, zoppicante, manifestò il suo disagio. Il Priore, sorridendo, ordinò a Guglielmo di rimediare all’errore. Con una calma sorprendente, il certosino staccò nuovamente la gamba e la riattaccò nel verso giusto. La ferita si richiuse miracolosamente, senza lasciare traccia di sangue.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayMagic

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Altro su "WayMagic"

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Il Sacrificio del pilota Giovanni Ballestra nei Cieli di Castelletto di Branduzzo

Il Sacrificio del pilota Giovanni Ballestra nei Cieli di Castelletto di Branduzzo

Beato Luigi Pampuri: Il Medico Santo e il Santuario di Trivolzio

Beato Luigi Pampuri: Il Medico Santo e il Santuario di Trivolzio
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca