Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


21 Ottobre 2024

altruismo Castelletto di Branduzzo incidente aereo
WayMagic

Il Sacrificio del pilota Giovanni Ballestra nei Cieli di Castelletto di Branduzzo

Giovanni Ballestra, capitano dell’Aeronautica Militare italiana, nacque a Imperia il 20 aprile 1949. Pilota di caccia altamente qualificato, accumulò quasi 1.800 ore di volo durante la sua carriera, distinguendosi per le sue capacità tecniche.

La mattina del 18 gennaio 1979, decollò per una missione di sorveglianza territoriale di routine a bordo del suo F-104. Sorvolando i cieli di Pavia, tuttavia, Ballestra comunicò improvvisamente alla base di avvertire un malore. Nonostante la gravità della situazione, riuscì a mantenere il controllo del velivolo e, con grande prontezza, lo dirottò lontano dal centro abitato.

Il caccia iniziò a perdere quota rapidamente, dirigendosi pericolosamente verso il comune di Castelletto di Branduzzo, una zona ad alta densità abitativa. Consapevole del rischio imminente per i civili sottostanti, Ballestra si trovò di fronte a una decisione drammatica. In quelle condizioni, lanciarsi con il paracadute avrebbe quasi certamente portato il velivolo a schiantarsi sulle case del paese. Con straordinario coraggio, decise di non abbandonare l’aereo, scegliendo di pilotarlo fino a un campo vicino al castello di Branduzzo, dove perse tragicamente la vita nello schianto.

Il sacrificio di Giovanni Ballestra salvò innumerevoli vite quel giorno. Gli abitanti di Castelletto di Branduzzo, profondamente riconoscenti, vollero rendere omaggio al suo eroismo. Sul luogo dell’incidente, eressero un monumento utilizzando alcune parti dell’aereo, a eterna memoria del suo gesto coraggioso e altruista.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayMagic

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Altro su "WayMagic"

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Il misterioso Virgo Potens, tra giochi, chiacchiere e leggende

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Gaetano Del Bo e l'eco degli zoccoli su Corso Mazzini

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Canneto Pavese: quando il marketing vinicolo cambiò il nome (e il destino) del comune

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Pissarello, il borgo scomparso e la memoria della "via dei morti"

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Cilavegna e e il colpo di mezzanotte: la storia del Santuario di Sant'Anna

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Da Chignolo Po a Lione: la Storia di Guignol, il Burattino più Amato di Francia

Il Santo del Prosciutto: una leggenda della Certosa di Pavia

Il Santo del Prosciutto: una leggenda della Certosa di Pavia

Beato Luigi Pampuri: Il Medico Santo e il Santuario di Trivolzio

Beato Luigi Pampuri: Il Medico Santo e il Santuario di Trivolzio
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca