Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


14 Ottobre 2024

divulgazione musei civici di pavia Rinascimento
WayArt

Ai Musei Civici di Pavia l’idea di Raffaello incisa dal Raimondi

Nei Musei Civici di Pavia è custodita da quasi due secoli una gemma preziosa e poco conosciuta: la matrice in rame incisa a bulino da Marcantonio Raimondi, raffigurante la celebre “Strage degli innocenti”. Questo straordinario manufatto rappresenta una delle testimonianze più significative del dialogo tra genio artistico e maestria tecnica del Rinascimento.

La composizione è un’invenzione di Raffaello Sanzio, il grande maestro del Rinascimento italiano, che nei primi decenni del Cinquecento introdusse una rivoluzione nel mondo della comunicazione visiva. Ispirandosi alle sperimentazioni di Albrecht Dürer e Andrea Mantegna, Raffaello comprese il potenziale delle stampe come veicolo per diffondere le proprie idee in larga scala. Per farlo, si affidò a Marcantonio Raimondi, uno dei più celebri incisori del suo tempo, che realizzò questa matrice in rame a partire dai disegni del maestro.

La “Strage degli innocenti” è un’opera di rara intensità, in cui si mescolano dramma e bellezza. La scena biblica viene reinterpretata da Raffaello con un dinamismo che si riflette nelle linee raffinate e nei dettagli minuziosi di Raimondi. La matrice incisa ha permesso di riprodurre l’opera in numerosi esemplari, rendendo il messaggio di Raffaello accessibile a un pubblico più vasto, in un’epoca in cui le stampe cominciavano a giocare un ruolo cruciale nella diffusione del sapere artistico e culturale.

Questo capolavoro conservato a Pavia non è solo un oggetto d’arte, ma anche una testimonianza della collaborazione tra pittori e incisori e dell’evoluzione delle tecniche di stampa che hanno rivoluzionato la trasmissione dell’immaginario visivo. Nonostante la sua importanza, la matrice è ancora poco nota al grande pubblico, un tesoro che attende di essere riscoperto dagli appassionati d’arte e dai curiosi della storia del Rinascimento.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayArt

Fabbrica Poggi - Museo del Design

Fabbrica Poggi - Museo del Design

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

L'Abbazia di San Pietro e la sua cripta millenaria, a Breme parla la storia

L'Abbazia di San Pietro e la sua cripta millenaria, a Breme parla la storia

Le 5 mostre da non perdere

Le 5 mostre da non perdere

Altro su "WayArt"

Fabbrica Poggi - Museo del Design

Fabbrica Poggi - Museo del Design

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

L’esperienza che non ti aspetti: Camere d’Arte ad Arena Po,  dove l’arte diventa casa

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

La Colombina, un piccolo santuario nella campagna pavese che celebra la maternità

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

I Mosaici medievali della Basilica di San Michele a Pavia: un tesoro ritrovato

L'Abbazia di San Pietro e la sua cripta millenaria, a Breme parla la storia

L'Abbazia di San Pietro e la sua cripta millenaria, a Breme parla la storia

Le 5 mostre da non perdere

Le 5 mostre da non perdere

La Raccolta Maria Maddalena Rossi: Un Tesoro di Storia e Ideali a Codevilla

La Raccolta Maria Maddalena Rossi: Un Tesoro di Storia e Ideali a Codevilla

Un Viaggio nel Tempo al Teatro Sociale di Stradella

Un Viaggio nel Tempo al Teatro Sociale di Stradella

San Michele Arcangelo a Candia Lomellina

San Michele Arcangelo a Candia Lomellina

Il Museo del Risorgimento di Pavia: un viaggio nella storia

Il Museo del Risorgimento di Pavia: un viaggio nella storia
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca