
La lavorazione della seta

La famiglia Bonacossa e le filande Credit: Ecomuseo del paesaggio lomellino
E’ un periodo di grande fermento e grande fervore produttivo nonostante le insidie internazionali siano sempre in agguato: tra il 1860 e il 1880, per esempio, il settore affrontò una grave crisi a causa della malattia del baco e, nel settore del cotone, della concorrenza inglese ma poi a questi problemi si aggiunse l’aumento dell’importazione di prodotti asiatici, e la cessazione della tessitura e la riduzione della trattura hanno messo in crisi molte aziende. Una fase difficile che però rappresentò per le imprese superstiti un viatico verso nuovi fasti: negli ultimi vent’anni del XIX secolo, il protezionismo e la sconfitta della malattia del baco favoriscono l’espansione delle industrie lomelline sui mercati europei e internazionali.

Un impianto tessile di Vigevano

La Marzotto di Mortara. Credit: Wikipedia