Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


24 Giugno 2024

Calvino Centro Manoscritti Pavia
WayHistory

Il carteggio segreto tra Italo Calvino ed Elsa De’ Giorgi: un tesoro letterario a Pavia

Nella ricca cornice letteraria del Novecento italiano, una storia d’amore si staglia come un romanzo a sé stante: quella tra Italo Calvino ed Elsa De’ Giorgi. La loro relazione, avvolta nel mistero e nella passione, è un capitolo affascinante della letteratura italiana che oggi vive tra le mura del Fondo Manoscritti di Pavia, dove sono conservate 407 lettere di un carteggio segreto che illumina il loro legame tormentato e profondo, offrendo uno sguardo intimo su una relazione che ha arricchito la nostra comprensione di Calvino come uomo e come scrittore.

La complessità e la profondità di questo carteggio ci ricordano che dietro ogni grande opera c’è spesso una grande storia d’amore e ispirazione, e Pavia, con il suo Fondo Manoscritti, ci offre la chiave per scoprirla.

 

L’incontro e la passione letteraria

La storia inizia nel 1955, durante una conferenza letteraria a Firenze. Calvino, allora un giovane scrittore libero e promettente, incontra Elsa De’ Giorgi, un’attrice straordinariamente bella e colta, sposata con il nobile Sandrino Conti Bonaccossi. Tra i due scocca una scintilla immediata, una folgorazione che li porterà a vivere una relazione intensa e complicata, fatta di incontri segreti e viaggi in treno tra Roma e Torino. Elsa, nascosta dietro lo pseudonimo di Paloma, diventa la musa ispiratrice della prima edizione de Il barone rampante, uno dei capolavori di Calvino. La loro corrispondenza, caratterizzata da una profonda intimità emotiva e intellettuale, rivela le loro anime letterarie affini. Calvino, in una delle sue lettere, descrive Elsa con queste parole: “Tu sei un’eroina di Ibsen, io un uomo di Cechov”.

Il ruolo di Pavia

Il legame tra Pavia e questa storia d’amore epistolare è significativo. Il Fondo Manoscritti dell’Università di Pavia ospita oggi questa preziosa corrispondenza, rendendo la città custode di un frammento fondamentale della storia letteraria italiana. Questo archivio non solo preserva la memoria di due grandi figure della cultura italiana, ma offre anche un’opportunità unica per studiosi e appassionati di esplorare la complessità e la bellezza di un rapporto che ha influenzato profondamente le opere di Calvino.

Credit: Centro Manoscritti, Università di Pavia

L’autobiografia di Elsa De’ Giorgi

Dopo la morte di Calvino nel 1985, Elsa De’ Giorgi ha raccontato la loro storia nel libro autobiografico Ho visto partire il tuo treno (Feltrinelli, 1992). In questo volume, Elsa riflette sull’intensità e la difficoltà del loro amore, svelando al pubblico il lato umano e personale di uno degli scrittori più amati del XX secolo.

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayHistory

Ferdinando Brusotti: l'ingegnere lomellino che anticipò Edison

Ferdinando Brusotti: l'ingegnere lomellino che anticipò Edison

Il giurista degli umili: il varzese Ambrogio Giacobone e “I diritti della donna sedotta”

Il giurista degli umili: il varzese Ambrogio Giacobone e “I diritti della donna sedotta”

Severino Grattoni: L’ingegnere del Frejus con radici vogheresi

Severino Grattoni: L’ingegnere del Frejus con radici vogheresi

Pico della Mirandola e il suo periodo pavese: un capitolo cruciale dell'Umanesimo italiano

Pico della Mirandola e il suo periodo pavese: un capitolo cruciale dell'Umanesimo italiano

Le reliquie "laiche" dell'Università di Pavia: quando la scienza conserva se stessa

Le reliquie "laiche" dell'Università di Pavia: quando la scienza conserva se stessa

La Battaglia di Pavia: uno scontro che cambiò la storia europea

La Battaglia di Pavia: uno scontro che cambiò la storia europea

Altro su "WayHistory"

Ferdinando Brusotti: l'ingegnere lomellino che anticipò Edison

Ferdinando Brusotti: l'ingegnere lomellino che anticipò Edison

Il giurista degli umili: il varzese Ambrogio Giacobone e “I diritti della donna sedotta”

Il giurista degli umili: il varzese Ambrogio Giacobone e “I diritti della donna sedotta”

Severino Grattoni: L’ingegnere del Frejus con radici vogheresi

Severino Grattoni: L’ingegnere del Frejus con radici vogheresi

Pico della Mirandola e il suo periodo pavese: un capitolo cruciale dell'Umanesimo italiano

Pico della Mirandola e il suo periodo pavese: un capitolo cruciale dell'Umanesimo italiano

Le reliquie "laiche" dell'Università di Pavia: quando la scienza conserva se stessa

Le reliquie "laiche" dell'Università di Pavia: quando la scienza conserva se stessa

La Battaglia di Pavia: uno scontro che cambiò la storia europea

La Battaglia di Pavia: uno scontro che cambiò la storia europea

L'elisir di Strada Nuova: storia del Primo Caffè di Pavia

L'elisir di Strada Nuova: storia del Primo Caffè di Pavia

Voghera, 23 agosto 1944: una strage da non dimenticare

Voghera, 23 agosto 1944: una strage da non dimenticare

La cucina di corte dei Visconti e degli Sforza: Ludovico il Moro introduce a Vigevano il cioccolato

La cucina di corte dei Visconti e degli Sforza: Ludovico il Moro introduce a Vigevano il cioccolato
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca