Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria

Condividi:


15 Maggio 2023

news locali notizie di oggi primo piano rassegna stampa
WayHub

Le notizie del territorio, dai media locali, di lunedì 15 maggio

Il mistero della “bambina di pietra” risolto da una ricercatrice pavese

Pavia e la sua sanità ancora una volta protagonisti in positivo. Un’equipe dell’istituto Mondino ha infatti risolto il mistero della “bambina di pietra”, che durava ormai da cinque anni. Siamo nel 2018 e una bambina di otto anni, Bea, muore dopo che una malattia sconosciuta l’aveva di fatto paralizzata. Nessuno seppe dire con certezza di cosa si trattasse, motivo per cui iniziarono subito le ricerche. Notizia della settimana è il fatto che l’equipe coordinata dalla dottoressa Elisa Giorgio, grazie anche alla coadiuvazione di altri cinque atenei, sia riuscita a scoprire una nuova malattia genetica rara, la stessa che cinque anni fa portò via Beatrice. Pavia si conferma nuovamente una vera e propria eccellenza nel campo della ricerca medica.

LEGGI: l’articolo su La Provincia Pavese 

 

Con gli scacchi Vigevano sarà internazionale

Vigevano pronta a diventare capitale degli scacchi: il 2, 3 e 4 giugno si terranno presso il Castello Sforzesco i campionati mondiali di scacchi under 20. La manifestazione, realizzata grazie agli sforzi del Comune e alla sponsorizzazione della Fondazione Piacenza Vigevano, non avrà come protagonisti solo i giovani “pesi massimi” degli scacchi, ma coinvolgerà tutta la popolazione, al fine di avvicinare quante più persone a questa meravigliosa disciplina millenaria.

LEGGI: l’articolo su L’Informatore Vigevanese

 

Maxi schermo e touch screen al Rivellino: Sant’Agostino diventa moderno e multimediale

Sarà aperta fino al 29 dicembre la mostra che celebra i 1300 anni della traslazione delle spoglie di Sant’Agostino. La mostra si servirà dei più recenti allestimenti multimediale, in modo da restituire al massimo l’appassionante storia del santo, ancora oggi venerato a Pavia e nel mondo come Dottore della Chiesa.

LEGGI: l’articolo su La Provincia Pavese

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

WayHub

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

La rivoluzione nella lotta contro il cancro: il CNAO di Pavia raccontato da Le Iene

La rivoluzione nella lotta contro il cancro: il CNAO di Pavia raccontato da Le Iene

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Altro su "WayHub"

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

La rivoluzione nella lotta contro il cancro: il CNAO di Pavia raccontato da Le Iene

La rivoluzione nella lotta contro il cancro: il CNAO di Pavia raccontato da Le Iene

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

La storia della radio racconta la storia d’Italia. E la Lomellina ne scrive un pezzo

La storia della radio racconta la storia d’Italia. E la Lomellina ne scrive un pezzo

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Dicono di noi

Dicono di noi

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Vigevano e il suo Palio raccontati da Rai2. La sfida per il Palio più bello d'Italia

Vigevano e il suo Palio raccontati da Rai2. La sfida per il Palio più bello d'Italia

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio

Le notizie del territorio
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca