Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Terra Golosa - Ricette

La Panada, l’essenza della semplicità in una minestra

La panada, una minestra umile ma nutriente, era un tempo un vero e proprio toccasana. La sua leggerezza la rendeva particolarmente digeribile, tanto che i medici la consigliavano a chi soffriva di disturbi allo stomaco. Ma la panada era anche un simbolo di cura e affetto, un piatto immancabile sulle tavole delle puerpere. Durante il periodo di quarantena, le neo-mamme ricevevano visite da parenti e amici, che portavano in dono pane, l’ingrediente principale di questa zuppa confortante. Chi aveva maggiori possibilità economiche, aggiungeva anche un po’ d’olio, arricchendo ulteriormente questo dono semplice ma prezioso. La panada era dunque un gesto di vicinanza e sostegno, un modo per prendersi cura delle donne in un momento delicato della loro vita.

PREPARAZIONE

Per prima cosa, prende un litro d’acqua fredda e versatelo in una pentola capiente. Poi, tagliate il pane raffermo a pezzi piuttosto grossolani, non importa se non sono perfetti, l’importante è che siano abbastanza piccoli da cuocere bene. Aggiungete il pane all’acqua, salate a piacere e versate un filo abbondante di olio extravergine d’oliva.

Ora, portate la pentola sul fuoco e fate bollire il tutto, mescolando di tanto in tanto per evitare che il pane si attacchi al fondo. Una volta raggiunto il bollore, abbassate la fiamma, coprite la pentola e lasciate cuocere per almeno mezz’ora, o anche di più, finché il pane non si sarà completamente spappolato, trasformandosi in una zuppa densa e quasi gelatinosa.

Condividi:




Iscriviti alla newsletter di WayGlo

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA

Ingredienti per 6 persone

  • Panini di pasta dura

    3 o 4

  • Olio extra vergine d'oliva

    mezzo bicchiere

  • Parmigiano grattuggiato

    q.b.

  • Sale

    q.b.

Terra Golosa - Ricette

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

Fettine alla Vogherese

Fettine alla Vogherese

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

Leggi anche

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Gelato allo zafferano d'Oltrepò

Confettura di Cipolla di Breme

Confettura di Cipolla di Breme

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

Risotto con Asparagi e Robiola di Roccaverano

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

La colomba pasquale: storia e ricetta di una tradizione pavese

Fettine alla Vogherese

Fettine alla Vogherese

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato

La Torta di Rosa: un dolce elegante e raffinato
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca