Il 5 gennaio si rinnova l’atteso appuntamento con #DomenicaAlMuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che permette l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Un’occasione speciale per vivere l’arte, la storia e la cultura del nostro Paese senza alcun costo.
In provincia di Pavia, due importanti istituzioni culturali apriranno gratuitamente le loro porte al pubblico: il Museo della Certosa di Pavia e il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina a Vigevano. Due luoghi ricchi di fascino e di storia che promettono di regalare esperienze uniche ai visitatori.
La Certosa di Pavia e il suo Museo
La Certosa di Pavia, gioiello architettonico e artistico, offre ai visitatori l’opportunità di immergersi in un’atmosfera unica, ammirando affreschi, sculture e decorazioni che raccontano secoli di storia. Il 5 gennaio, come sempre sarà possibile visitare gratuitamente il complesso monumentale, un vero e proprio capolavoro del Rinascimento lombardo, ma ci sarà anche l’occasione di accedere gratuitamente al Museo della Certosa che occupa gli spazi del Palazzo Ducale.
La prima idea per la costituzione di un Museo della Certosa venne proposta al Ministero Pubblica Istruzione nel 1883 dall’architetto milanese Tito Vespasiano Paravicini, noto autore di libri di architettura rinascimentale lombarda e che aveva eseguito un primo rilievo accurato della facciata certosina. Fu sua la proposta di iniziare a raccogliere e ordinare in un solo locale molti marmi, terracotte e pezzi diversi, per costituire un Museo in certo senso complementare alla Certosa medesima.
- Informazioni: Museo della Certosa di Pavia, Viale Monumento, 4 – 27012 Certosa di Pavia (PV). Telefono: 0382 924990. Orario: 9–11:30, 14:30–17:30
Il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina: alla scoperta delle origini
A Vigevano, il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina propone un viaggio nel tempo, alla scoperta delle civiltà che hanno abitato il territorio in epoche remote. Reperti archeologici e strumenti dell’uomo preistorico raccontano una storia affascinante, che affonda le sue radici nella notte dei tempi. Il percorso si snoda nelle diverse sale in ordine cronologico. La sala I ospita la documentazione relativa all’età preistorica e protostorica. La seconda sala espone i corredi funerari di età romana (fine I secolo a.C. – II secolo d.C.). La terza sala espone oggetti relativi agli abitati e alla vita quotidiana, mentre la quarta raccoglie manufatti di epoca tardo antica e altomedioevale (III – VII secolo d.C.). L’ultima sala infine ospita, dal febbraio 2023, l’esposizione completa di vetri della Collezione Strada
- Informazioni: Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, Viale dello Stadio, 17 – 27029 Vigevano (PV). Telefono: 0381 72940. Orario: 9 -16.45
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it