Sabato 11 gennaio 2024, alle ore 11:00, presso il suggestivo Salone Teresiano della Biblioteca Universitaria di Pavia (Corso Strada Nuova, 65), si terrà un incontro imperdibile per gli amanti della letteratura e del giallo storico. Sarà infatti presentato il libro “Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi”, l’ultima opera di Maurizio de Giovanni, autore di fama internazionale.
Durante l’evento, l’autore dialogherà con Gianni Sacco, docente di Diritto pubblico comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pavia. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
“Volver” è un romanzo che intreccia coraggio e resa dei conti con la propria storia personale. Siamo nel luglio del 1940: l’Italia è appena entrata in guerra. Il commissario Ricciardi, da sempre tormentato dalla capacità di percepire gli ultimi pensieri delle vittime di morte violenta, si rifugia nel suo paese natale, Fortino, cercando sollievo dalle preoccupazioni per la sua famiglia. Tuttavia, la quiete di questo ritorno è solo apparente: tra le montagne del Cilento, Ricciardi si troverà ad affrontare un passato doloroso che pensava di aver sepolto per sempre. Parallelamente, il fedele brigadiere Maione si impegnerà in una disperata lotta per salvare un caro amico in difficoltà.
Maurizio de Giovanni, nato a Napoli nel 1958, è uno degli scrittori italiani più apprezzati a livello internazionale. La sua celebre serie di romanzi con protagonista il commissario Ricciardi è ambientata nella Napoli degli anni Trenta e ha conquistato milioni di lettori grazie alla sua capacità di combinare il fascino del giallo con una profonda introspezione psicologica. Tra le sue opere più conosciute, “Il senso del dolore” è pubblicato da Einaudi Stile Libero.
Oltre alla serie di Ricciardi, de Giovanni ha dato vita a “I Bastardi di Pizzofalcone”, trasposta con successo in una serie TV per Rai 1. Ha inoltre partecipato a numerose antologie, scritto opere teatrali e visto i suoi libri tradotti in molte lingue, contribuendo a diffondere la letteratura italiana nel mondo.
Hai un evento da segnalare? Scrivici a: eventi@wayglo.it