Pavia e le terre Pavesi
  • WayDay
    • WayDay
    • Almanacco
    • Post to Post
    • WayNote
    • WayNovel
    • WayWeek
  • WayNews
    • WayNews
    • Editoriali
    • NewGlo
    • WayHub
    • WayMedia
  • WayTour
    • WayTour
    • Instaway
    • Le Meraviglie
    • WayArt
    • WaySlow
    • WaySports
  • WayLife
    • WayLife
    • Terra Golosa
    • TypiWay
  • WayLand
    • WayLand
    • Come eravamo
    • I luoghi della storia
    • WayBook
    • WayHistory
    • WayMagic
    • WayMovies
  • WayVisit
    • WayVisit
  • WayPodcast
    • WayPodcast
  • WayMust
    • WayMust
    • Università e ricerca
    • Collegi
    • Salute
  • WayPartner
    • WayPartner
    • Camera di Commercio di Pavia
    • Comune di Pavia
    • Comune di Vigevano
    • Comune di Voghera
    • Comunità Montana dell’Oltrepò Pavese
    • Provincia di Pavia
    • Università di Pavia
  • WayGlo
    • WayGlo
    • WayGlo Basilicata
    • WayGlo Roma
    • WayGlo Umbria
Accadde oggi

27/11/1567

Condividi:


Collegio Ghislieri origini Papa Pio V
Almanacco

Il Collegio Ghislieri ha i suoi primi studenti: è l’inizio di una grande storia

Il Collegio Ghislieri di Pavia, una delle istituzioni universitarie più prestigiose d’Italia, fu fondato nel 1567 da Papa Pio V (al secolo Antonio Michele Ghislieri), con l’obiettivo di promuovere l’educazione di studenti meritevoli ma di modeste condizioni economiche. Questo impegno rifletteva il fervore riformatore del pontefice, desideroso di creare un ambiente accademico che unisse eccellenza e valori cattolici, sostenendo al contempo giovani talentuosi provenienti da ogni parte del territorio.

Già il 27 novembre 1567, i primi quattro studenti, tutti originari di Bosco Marengo, città natale di Pio V, furono accolti in una sede temporanea. Questa data segna simbolicamente l’avvio operativo del Collegio, nonostante non fosse ancora completato il magnifico edificio che oggi conosciamo. La scelta di ospitarli già dall’anno accademico in corso dimostra la volontà di mettere subito in pratica il progetto educativo del pontefice, senza attendere la realizzazione definitiva delle infrastrutture.

Il Collegio trovò la sua sede permanente solo qualche anno dopo, in un imponente edificio situato nel cuore di Pavia, progettato da Pellegrino Tibaldi, noto architetto del tempo. L’edificio, ancora oggi sede del Collegio, si distingue per la sua eleganza rinascimentale e per la funzionalità degli spazi destinati alla vita accademica e comunitaria.

Fin dalla sua fondazione, il Ghislieri si caratterizzò per un’offerta formativa di altissimo livello, che combinava gli studi universitari a una rigorosa educazione morale e religiosa, formando generazioni di studenti destinati a ricoprire ruoli di rilievo in ambito accademico, ecclesiastico, e civile.

Oggi il Collegio Ghislieri continua la sua missione, ospitando studenti selezionati per merito e impegnati nelle più diverse discipline accademiche. La storica data del 27 novembre 1567 rimane un simbolo delle radici profonde di questa istituzione, che da più di 450 anni rappresenta un punto di riferimento per la cultura e la formazione universitaria italiana.

 

Condividi:

©️ RIPRODUZIONE RISERVATA



Iscriviti alla newsletter di WayGlo

Accadde oggi

Nasce a Pavia Alessandro Guidi: fu poeta precoce, già celebrato a soli 16 anni alla corte dei Farnese

14/06/1650
Accadde oggi

Nasce a Gambarana Alfonso Corti, un pioniere della scienza medica

15/06/1822
Accadde oggi

Nasce a Gambarana Alfonso Corti: sarà medico e studioso di prestigio dell'udito dei mammiferi

15/06/1822
Pavia e le terre Pavesi

WayDay

  • Almanacco
  • Post to Post
  • WayNote – Gli eventi
  • WayWeek

WayNews

  • Dirette live – Webcast
  • Editoriali
  • NewGlo
  • WayMedia – Prime Pagine
  • WayHub

WayTour

  • Instaway
  • Le Meraviglie – Fotogallery
  • WayArt
  • WaySlow
  • WaySports
  • WayVisit

WayLife

  • Terra Golosa – Ricette
  • TypiWay – Prodotti tipici

WayLand

  • Come eravamo
  • I luoghi della storia
  • WayBook
  • WayHistory
  • WayMagic
  • WayMovies
  • WayTalk – Faccia a Faccia
Chi Siamo Contatti Credits Sitemap Privacy Policy Cookie Policy Pubblicità

Progetto cofinanziato con le risorse di cui all'Asse Prioritario II del Programma Operativo Nazionale “Cultura e Sviluppo” 2014-2020

Premi invio per iniziare la ricerca